• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Industria [10]
Matematica [10]
Arti visive [9]
Storia [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Architettura e urbanistica [7]
Vita quotidiana [6]
Fisica [5]
Medicina [5]
Chimica [4]

diagonale

Vocabolario on line

diagonale agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi [...] colore che si toccano con i vertici, e lungo la quale si muovono le donne e gli alfieri; grandi d., le due diagonali che uniscono le quattro case d’angolo o cantoni. 2. agg. Stoffa d., tessuto d., stoffa caratterizzata dalla presenza di fitte linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] viene scritto amn. In partic.: m. quadrata, quella in cui il numero delle righe è uguale al numero delle colonne; m. diagonale, matrice quadrata in cui sono nulli tutti gli elementi con indici diversi tra loro (cioè gli elementi non giacenti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

twill

Vocabolario on line

twill 〈tu̯ìl〉 s. ingl. [da un ant. ingl. twilic, der. del lat. bilix «(tessuto a) due licci»], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia tessile, armatura simile alla saia con carattere diagonale. [...] Per estens., nel linguaggio della moda, tessuto leggero di seta con effetto diagonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

controdiagonale

Vocabolario on line

controdiagonale s. f. [comp. di contro- e diagonale]. – Nelle costruzioni, tirante che, nelle strutture intelaiate, viene posto diagonalmente a ulteriore rinforzo di una maglia (quadrata o rettangolare) [...] già irrobustita da un’altra diagonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

grandangolare

Vocabolario on line

grandangolare agg. e s. m. [der. di grande angolo]. – Obiettivo g. (o assol. grandangolare, o anche, nell’uso corrente, grandangolo), obiettivo fotografico (e cinematografico) caratterizzato da un campo [...] fotogramma, e da una distanza focale minore; più precisamente, questa è minore della diagonale del fotogramma cui dà luogo (per es., nel formato 24 × 36 mm, la cui diagonale è 43 mm, sono grandangolari gli obiettivi di distanza focale minore di 43 mm ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] , i numeri dati dal rapporto tra due grandezze omogenee non commensurabili tra loro (per es., il lato di un quadrato e la sua diagonale), tali cioè che la misura di una di esse, prendendo come unità di misura l’altra, non possa essere espressa da un ... Leggi Tutto

alfière²

Vocabolario on line

alfière2 s. m. [dall’arabo al-fīl «elefante», alterato per raccostamento alla voce prec. (v. alfino)]. – Pezzo del gioco degli scacchi, in numero di due per ogni giocatore, detti, a seconda della loro [...] a. di donna o, secondo il colore della casa occupata, a. bianco e a. nero. Gli alfieri si muovono secondo le diagonali, quindi sempre su case dello stesso colore, senza limitazioni fuorché i possibili ostacoli costituiti dai pezzi proprî o avversarî ... Leggi Tutto

tròtto

Vocabolario on line

trotto tròtto s. m. [der. di trottare]. – 1. Andatura del cavallo intermedia tra il passo e il galoppo, diagonale, in due tempi (anteriore sinistro e posteriore destro, anteriore destro e posteriore [...] sinistro, più un tempo di sospensione intermedio tra una posata e l’altra): mettere il cavallo al t., fargli prendere il t., tenerlo al t.; andare di t. o al t., riferito sia al cavallo sia al cavaliere; ... Leggi Tutto

reticolato

Vocabolario on line

reticolato agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: [...] tecnica costruttiva romana consistente nel rivestire con elementi piramidali di tufo o di calcare, disposti in un regolare reticolato diagonale, il nucleo interno di una muratura a sacco. b. In biologia, tessuto r., lo stesso che tessuto reticolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eurofinale

Neologismi (2008)

eurofinale s. f. Nel linguaggio sportivo, finale di una competizione di livello europeo. ◆ Al solstizio d’estate, comincia l’avventura di Hector Raul Cuper all’Inter. […] Il nono tecnico dell’era Moratti, [...] giugno 1988, a Monaco chiuse l’eurofinale con l’Urss: coordinazione magistrale, volée di destro su lungo cross da sinistra, diagonale strettissimo e 2-0 da cineteca. (Roberto Condio, Stampa, 25 giugno 2006, p. 33, Sport). Composto dal confisso euro-1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
diagonale
In geometria, ogni segmento congiungente due vertici non consecutivi di un poligono. Da un vertice di un poligono convesso di n lati (n>3) escono n−3 d., che dividono il poligono in n−2 triangoli; le d. di un poligono di n lati sono in numero...
triangolo diagonale
triangolo diagonale triangolo diagonale in geometria proiettiva, per un quadrangolo completo, triangolo i cui vertici sono i tre punti (propri o impropri) in cui si intersecano due lati opposti, dove per “lato” si intende un lato del quadrangolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali