• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Industria [10]
Matematica [10]
Arti visive [9]
Storia [8]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Architettura e urbanistica [7]
Vita quotidiana [6]
Fisica [5]
Medicina [5]
Chimica [4]

pedóne¹

Vocabolario on line

pedone1 pedóne1 s. m. [der. del lat. pes pedis «piede»]. – 1. a. Chi cammina a piedi: tempo ... che sappiamo esser brevissimo, ed al sicuro non è più di quello, nel quale un p. cammina due passi (Galilei); [...] (di una casa per volta, eccetto che nella sua prima mossa, in cui può avanzare di due case), e prende in diagonale; nel caso riesca a raggiungere l’ultima traversa può tramutarsi in un qualsiasi pezzo del proprio colore, a scelta del giocatore, e ... Leggi Tutto

diagonalatura

Vocabolario on line

diagonalatura s. f. [der. di diagonale]. – Nelle costruzioni aeronautiche, insieme delle diagonali e controdiagonali di collegamento e irrigidimento di strutture reticolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pòllice

Vocabolario on line

pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della [...] ,54 cm; è in uso anche in Italia, soprattutto per indicare le dimensioni dello schermo dei televisori, e in partic. la diagonale dello schermo stesso (un televisore da 26 pollici, oppure da 26′′). Nel sistema di unità ingl. derivano dal pollice: il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tràccia

Vocabolario on line

traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] del piano con il quadro. Nel calcolo delle matrici, t. di una matrice quadrata, la somma degli elementi della sua diagonale principale. b. In botanica, t. fogliare, ognuno dei fasci conduttori che, provenendo dal fusto, innervano le foglie. 5. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

viennése¹

Vocabolario on line

viennese1 viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., [...] taglio in croce; sedia v. (o più com. di Vienna), sedia leggera, il cui piano è costituito da un’intrecciatura, in diagonale rada, di sottili strisce di palma o altre fibre vegetali (denominate appunto paglia di Vienna o viennese: v. paglia, n. 1 a ... Leggi Tutto

televiṡóre

Vocabolario on line

televisore televiṡóre s. m. [tratto da televisione, sul modello dell’ingl. televisor]. – Apparecchio ricevente televisivo, in passato solo in bianco e nero, attualm. quasi esclusivam. a colori, di varie [...] misure (t. a 16, 20, 22, ..., 40, 46, 52 pollici, a seconda della misura della diagonale dello schermo) e tipologie tecniche; in partic., t. a tubo catodico (il primo entrato in commercio), costituito schematicamente da uno speciale tubo a raggi ... Leggi Tutto

raggiato

Vocabolario on line

raggiato agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] concentrici). 4. Nell’industria tessile, tessuto r. (o armatura r.), tipo di armatura derivato dalla saia, composto da almeno due rapporti di fili e due rapporti di trame, che dà un effetto di diagonale poiché le coste sono più o meno inclinate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

segnasùb

Vocabolario on line

segnasub segnasùb s. m. [comp. di segnare e sub s. m.]. – Segnale galleggiante, costituito da un pallone recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, che, per legge, deve essere disposto [...] in prossimità del luogo di immersione del pescatore subacqueo quando questi non è accompagnato da un natante ... Leggi Tutto

tralice

Vocabolario on line

tralice (diffuso ma err. tràlice) [lo stesso etimo di traliccio, ma il rapporto semantico non è chiaro], tosc. – Si usa solo nella locuz. avv. in tralice (meno com. di t.), di traverso, obliquamente, [...] lungo la diagonale: andare di t.; tagliare in t.; fuori di Toscana è nota soprattutto l’espressione guardare in t., guardare di sottecchi: Paolo guardava, timido, in tralice (Pascoli). ... Leggi Tutto

incommensuràbile

Vocabolario on line

incommensurabile incommensuràbile agg. [dal lat. tardo incommensurabĭlis, comp. di in-2 e commensurabĭlis «commensurabile»]. – 1. Di fatti o di grandezze che non ammettono una misura comune, tra cui [...] . In partic., in matematica, detto di due grandezze omogenee quando non esiste una terza grandezza loro sottomultipla comune (per es., la diagonale e il lato di un medesimo quadrato, la circonferenza e il suo diametro). 2. estens. e fig. Che non può ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
diagonale
In geometria, ogni segmento congiungente due vertici non consecutivi di un poligono. Da un vertice di un poligono convesso di n lati (n>3) escono n−3 d., che dividono il poligono in n−2 triangoli; le d. di un poligono di n lati sono in numero...
triangolo diagonale
triangolo diagonale triangolo diagonale in geometria proiettiva, per un quadrangolo completo, triangolo i cui vertici sono i tre punti (propri o impropri) in cui si intersecano due lati opposti, dove per “lato” si intende un lato del quadrangolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali