• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Lingua [60]
Industria [13]
Chimica [11]
Zoologia [10]
Alimentazione [9]
Arti visive [7]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [6]
Biologia [6]

dialetto

Thesaurus (2018)

dialetto 1. MAPPA Il DIALETTO è un sistema linguistico adoperato in un ambito geografico limitato, che non ha raggiunto o che ha perduto diffusione e prestigio di fronte a un altro sistema linguistico [...] Onde siccome prima, quando tra gli altri Greci la dorica lingua parlavano, così al presente, secondo l’indole di quel dialetto conformato a quel clima, hanno l’espressione troppo intensa ed allargan più che gli altri popoli d’Italia le vocali. Gian ... Leggi Tutto

ghègo

Vocabolario on line

ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, [...] sviluppatasi soltanto agli inizî del sec. 20°; analogam., popolazioni gheghe, che parlano i dialetti gheghi. ... Leggi Tutto

tedésco

Vocabolario on line

tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] e a parte del Belgio (dove ne è tuttavia derivata una lingua moderna, letteraria e nazionale, autonoma, il neerlandese): i dialetti t. antichi, medî, moderni, o antico t., medio t., t. moderno, riferiti rispettivamente ai sec. 6°-12°, 12°-16° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ladino¹

Vocabolario on line

ladino1 ladino1 agg. e s. m. [dall’engadinese ladìn (che è il lat. latīnus «latino»), nome con cui si designa la parlata locale]. – Denominazione comune a tre gruppi dialettali neolatini della zona alpina [...] e delle valli dolomitiche di Badia, Fassa, Gardena, Marebbe e Livinallongo: i dialetti l. (e come s. m., il ladino); relativo a questi dialetti, o che parla uno di questi dialetti, o abita nelle regioni in cui sono parlati: la fonetica l.; la cultura ... Leggi Tutto

volgare¹

Vocabolario on line

volgare1 volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] , contrapp. al latino letterario, e detto anche latino popolare o parlato o preromanzo, che è alla base delle lingue e dei dialetti romanzi, e la cui storia comincia quando (intorno alla metà del sec. 2° a. C.) nasce un’opposizione tra lingua scritta ... Leggi Tutto

itàlico

Vocabolario on line

italico itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica [...] Puglie, gli Etruschi e gli Italioti (in senso più stretto, furono detti Italici i confederati di Roma in Italia, fuori del Lazio); dialetti i., quelli parlati dai varî gruppi linguistici italici, tra cui i più importanti nel 5°-4° sec. a. C. erano l ... Leggi Tutto

calabrése

Vocabolario on line

calabrese calabrése agg. e s. m. e f. – 1. Della Calabria; abitante o nativo della Calabria. Dialetti c. (e complessivamente il calabro s. m.), i dialetti italiani parlati in Calabria, con peculiarità [...] che da un lato li distinguono dai dialetti circostanti e dall’altro li riallacciano in parte al siciliano, in parte al campano, lucano e pugliese, e con diversità notevoli nel vocalismo e nel consonantismo tra la zona a nord e la zona a sud di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

abruzzése

Vocabolario on line

abruzzese abruzzése agg. e s. m. e f. – Dell’Abruzzo; abitante o nativo dell’Abruzzo. Dialetto a. (o, come s. m., l’abruzzese), dialetto – o meglio, complesso di dialetti notevolmente differenziati – [...] che, come quello molisano, si riallaccia da un lato ai dialetti delle Marche, dell’Umbria e del Lazio montano, dall’altro ai dialetti meridionali, presentando caratteristiche più accentuate degli uni o degli altri a seconda della maggiore vicinanza ... Leggi Tutto

òsco-umbro

Vocabolario on line

osco-umbro òsco-umbro agg. e s. m. – Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca dei Sanniti, i dialetti sabellici dei Peligni, Marrucini, Vestini e i dialetti [...] quale fu lentamente sopraffatto durante i secoli dell’età repubblicana, non senza lasciare però notevoli tracce nei dialetti neolatini dell’Italia centro-merid., è lessicalmente caratterizzato dalla presenza di voci che non trovano corrispondenze col ... Leggi Tutto

vèneto

Vocabolario on line

veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la [...] Venezie, suddivisi in due sottotipi, v. orientale o veneziano, e v. nord-occidentale o trentino (ma dialetto v., o il veneto, è riferito anche al dialetto di Venezia, irradiatosi sino a tutte le Venezie, all’Istria e alla Dalmazia, a partire dal 12 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
dialetti
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal senso hanno risposto solo in parte a due...
stocavi, dialetti
stocavi, dialetti Dialetti del serbocroato nei quali il pronome interrogativo neutro «che cosa?» è što: sono i più importanti perché su di essi si fonda la lingua letteraria (➔ caicavi, dialetti; ciacavi, dialetti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali