• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geologia [19]
Arti visive [12]
Industria [11]
Chimica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [8]
Botanica [7]
Fisica [5]
Alimentazione [5]
Vita quotidiana [4]

adamante

Vocabolario on line

adamante s. m. [dal lat. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος; v. diamante]. – 1. letter. Diamante: nube ... Lucida, spessa, solida e pulita, Quasi a. che lo sol ferisse (Dante); E fia la fama sua fra l’altre [...] quale Puro a. (Boiardo); di zaffiro i fior paiono, ed hanno De l’a. rigido i riflessi (Carducci). 2. ant. Ferro, acciaio, e in genere metallo durissimo: tutta di ferro era la stretta entrata, E le porte ... Leggi Tutto

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] t. un’asse per lungo, per largo; t. in due una lamiera, con le cesoie o con strumenti e macchinarî varî; t. un vetro, col diamante; t. il pane, il salame, affettarlo; t. la torta; t. la carne, il pollo, per farne le parti a tavola; t. la polenta col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] del valore col crescere della caratura. Per la loro durezza e inalterabilità alcune di esse, come, per es., il diamante e il corindone, trovano, negli esemplari privi di valore estetico, impiego come parti di strumenti scientifici o come utensili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

durézza

Vocabolario on line

durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] dieci gradi (la durezza minima è rappresentata dal talco, quella massima dal diamante); successivamente questa scala è stata modificata considerando 15 gradi tra il talco e il diamante (scala Mohs modificata o scala Mohs-Ridgway). D. al taglio, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

demantòide

Vocabolario on line

demantoide demantòide s. m. [dal ted. Demantoid «simile al diamante», comp. di Demant «diamante» e -oid «-oide»]. – In mineralogia, varietà di andradite o granato ferrico, di colore verde smeraldo, usato [...] come gemma se limpido; in Italia si rinviene nelle litoclasi delle serpentine di Val Malenco (Lombardia), sotto forma di cristalli o di masserelle inglobate nell’amianto ... Leggi Tutto

brillante²

Vocabolario on line

brillante2 brillante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Forma particolare di taglio delle pietre preziose (taglio a b.), fatto in modo che i fasci di luce incidenti sulla pietra escano all’esterno [...] superiore del brillante triplo; nei brillanti moderni la tavola inferiore è stata abolita. 2. Nel linguaggio corrente, il diamante tagliato a brillante: un anello con un grosso b.; una spilla di brillanti. 3. Brillante di Fahlum: nome commerciale ... Leggi Tutto

classe

Thesaurus (2018)

classe 1. MAPPA Nel linguaggio politico-economico, una CLASSE è ciascuno dei raggruppamenti di individui che, all’interno di una società, hanno interessi e comportamenti specifici e diversi da quelli [...] Eri il primo della classe sì o no? s’informa Rocco, tirando su l’elastico delle bretelle. Sì, risponde Diamante, con orgoglio. Il primo di cinquanta studenti. Melania Gaia Mazzucco, Vita Vedi anche Allievo, Borghese, Nobile, Professore, Ricco ... Leggi Tutto

duro

Thesaurus (2018)

duro 1. MAPPA È DURO ciò che è resistente, che non cede alla pressione e che non si lascia scalfire, bucare, penetrare ecc. (d. come un sasso, come l’acciaio; il diamante è il più d. tra i minerali); [...] 2. ma si definisce così anche ciò che non è soffice, che manca di morbidezza e di elasticità (materasso d.; carne dura; pane d.). 3. MAPPA In senso figurato, è duro ciò che è spiacevole, doloroso (una ... Leggi Tutto

falso

Thesaurus (2018)

falso 1. MAPPA In generale, si definisce FALSO tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. 2. In particolare, è falso ciò che non corrisponde alla verità pur [...] modi di dire falsa partenza falso come Giuda fare carte false mettere in falsa luce passo falso tasto falso Citazione Come il diamante è falso, così falsa è fede ch’io diedi a vostra figliuola d’esser suo consorte. Ella rimane senza sposo, voi senza ... Leggi Tutto

gioiello

Thesaurus (2018)

gioiello 1. MAPPA Un GIOIELLO è un ornamento di metallo prezioso lavorato, spesso decorato con una o più gemme, destinato ad abbellire le mani, le braccia, il collo, le orecchie; ne sono esempi gli [...] floscio in cerchio ai suoi piedi. Un gioiello che riconobbi con un giubilo stupefatto, ed era l’anello cercato invano, il diamante mai perso... L’aveva dunque nascosto per rimanere sola con me! Più ancora questa scoperta che non la nudità, ora piena ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
diamante
Geologia Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso lievemente convesse, striate o segnate...
Diamante
Comune della prov. di Cosenza (11,8 km2 con 5392 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali