• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Religioni [7]
Zoologia [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Militaria [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geografia [1]

diana¹

Vocabolario on line

diana1 diana1 s. f. [propr. agg., der. di dì]. – 1. Nome della stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del Sole, cioè Venere (chiamata anche, nelle sue apparizioni mattutine, Lucifero): Vedut’ho la lucente stella d. (Guinizzelli). 2. a. Segnale di sveglia dato alle milizie, all’alba, nelle frasi battere, suonare la d.; anche fig., nel senso di incitamento all’azione, segno o principio ... Leggi Tutto

diana²

Vocabolario on line

diana2 diana2 s. f. [dal nome della dea Diana, in quanto venerata in cielo come Luna]. – Termine usato dagli alchimisti per indicare l’argento, con allusione al chiarore della Luna. ... Leggi Tutto

diana³

Vocabolario on line

diana3 diana3 s. f. [dal lat. scient. (Cercopithecus) diana, dal nome della dea Diana]. – Scimmia della famiglia cercopitecidi che vive in Africa occid.: ha sottogola bianco, che forma una caratteristica [...] aguzza barbetta ... Leggi Tutto

perdiana

Vocabolario on line

perdiana (o 'pér Diana', o 'pér diana') interiez. [alteraz. di perdio, con sostituzione del nome di Dio con quello della divinità pagana Diana]. – Esclamazione eufemistica che manifesta in genere stupore, [...] ammirazione, o disappunto, più raram. irritazione, e spesso è soltanto espressione bonariamente o scherzosamente asseverativa: perdiana, me n’ero proprio dimenticato; Contento? Per diana, se sarei contento! (Manzoni). ... Leggi Tutto

charmoso

Neologismi (2008)

charmoso agg. Gradevole, armonioso, che conquista. ◆ via della Rocca (e ancor di più via dei Mille) è un’intatta delizia architettonica. Dato che siamo in una moderna città magari prima di sedervi sulla [...] , per vivere in luogo charmoso si deve pur pagare un prezzo. (Gianni Farinetti, Stampa, 20 marzo 1998, Torinosette, p. 41) • Il Diana, ieri sera, ha ricevuto 300 persone, per far vedere com’è, dopo tanto tempo, ridiventato bello e come l’età non si ... Leggi Tutto

egèmone

Vocabolario on line

egemone egèmone agg. [dal lat. tardo hegĕmon -ŏnis, gr. ἡγεμών -όνος, der. di ἡγέομαι «guidare, condurre»]. – Propr., che conduce, che ha funzione di guida: Diana e., Diana la conduttrice, come epiteto [...] di Diana. Più com., che esercita egemonia: stato, nazione, potenza e.; spesso in contrapp. diretta a subalterno, in espressioni come classe e., cultura e., ruolo o funzione e., e sim. Anche come s. m. e f., non com.: lottare contro gli e. e i tiranni ... Leggi Tutto

cercopitèco

Vocabolario on line

cercopiteco cercopitèco s. m. [dal lat cercopithecus, gr. κερκοπίϑηκος, comp. di κέρκος «coda» e πίϑηκος «scimmia»; lat. scient. Cercopithecus] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie cercopitecidi, con [...] dieci specie, fra le quali le più note sono il c. grigio-verde (Cercopithecus aethiops) che si trova in Somalia e Senegal, il c. muso di civetta (C. hamlyni) del Congo occid., il c. diana (C. diana), e il cefo (C. cephus) dell’Africa occidentale. ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] ) con turni di servizio di 4 ore di guardia e 8 ore di riposo (il turno mattutino, dalle 4 alle 8, è detto diana), suddividendo pertanto tutto il personale in tre squadre (1a, 2a e 3a) che si alternano a rotazione; nella marina militare l’equipaggio ... Leggi Tutto

mòna

Vocabolario on line

mona mòna s. f. [prob. dallo spagn. mona, abbrev. di maimón, nome di una specie di scimmie, e questo dall’arabo maimūn (cfr. mammone3)]. – 1. ant. Scimmia, bertuccia; più com. nella variante monna (v. [...] Cercopithecus mona) del genere cercopiteco, che vive nel Ghana, nel Camerun, nella regione del Niger, ed è stata introdotta nella parte occidentale dell’India: è molto simile alla diana (Cercopithecus diana), da cui differisce per l’assenza di barba. ... Leggi Tutto

trifórme

Vocabolario on line

triforme trifórme agg. [dal lat. triformis, comp. di tri- «tre» e forma «forma, aspetto», calco del gr. τρίμορϕος], letter. – Che si presenta con tre forme, con tre aspetti diversi; nella mitologia classica, [...] o Artemide, la dea t., perché venerata nel triplice aspetto di Diana, Luna e Ecate: O santa dea, che dagli antiqui nostri Debitamente sei detta triforme (Ariosto). In senso fig., con riguardo a forme astratte, a modi o qualità: Questo t. amor qua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Diana
(lat. Diana) Divinità italica e romana, di origine discussa; il nome presenta la stessa radice di dīus «giorno»; quindi è la «splendente», la «luminosa». Dalle donne romane era venerata soprattutto come assistente ai parti ( D. Lucina) al pari...
Diana
Nome di alcune attrici della commedia dell’arte. Compagnia della D. Nome assunto negli ultimi decenni del 16° sec. dalla compagnia dei Desiosi per la celebre Diana Ponti (in arte Lavinia) che ne faceva parte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali