• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3 risultati
Tutti i risultati [3]

diana

Sinonimi e Contrari (2003)

diana s. f. [der. di dì]. - 1. (con iniziale maiusc.) (lett.) [stella che appare la mattina in oriente prima del sorgere del sole] ≈ Lucifero, stella diana, Venere. 2. (milit.) [segnale dato anticam. alle [...] milizie, all'alba: suonare la d.] ≈ sveglia ... Leggi Tutto

perdiana

Sinonimi e Contrari (2003)

perdiana (o per Diana, o per diana) interiez. [grafia unita di per Diana]. - [esclam. eufem. di stupore, ammirazione, o disappunto: p., me n'ero proprio dimenticato] ≈ accidenti, caspita, perbacco, perdinci, [...] (non com.) perdincibacco, perdindirindina, per la miseria, (fam., region.) sorbole ... Leggi Tutto

sveglia

Sinonimi e Contrari (2003)

sveglia /'zveʎa/ [der. di svegliare]. - ■ s. f. 1. [lo svegliare, lo svegliarsi] ≈ risveglio, (non com.) svegliamento, (non com.) svegliata, [spec. militare] (ant.) diana. ↔ addormentamento. ↓ assopimento. [...] ● Espressioni: dare la sveglia (a qualcuno) ≈ e ↔ [→ SVEGLIARE (1)]. 2. [strumento dotato di una suoneria che entra in funzione all'ora prestabilita] ≈ ⇓ orologio a sveglia, radiosveglia. ■ interiez., ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Diana
(lat. Diana) Divinità italica e romana, di origine discussa; il nome presenta la stessa radice di dīus «giorno»; quindi è la «splendente», la «luminosa». Dalle donne romane era venerata soprattutto come assistente ai parti ( D. Lucina) al pari...
Diana
Nome di alcune attrici della commedia dell’arte. Compagnia della D. Nome assunto negli ultimi decenni del 16° sec. dalla compagnia dei Desiosi per la celebre Diana Ponti (in arte Lavinia) che ne faceva parte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali