• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [35]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Veterinaria [10]
Industria [3]
Chimica [3]
Botanica [2]
Industria aeronautica [1]
Geologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

nòstras

Vocabolario on line

nostras nòstras agg. [propriam. voce lat. scient., dal lat. class. nostras -atis «nostrale»]. – In medicina, detto di malattie che insorgono nelle nostre regioni con aspetti clinici esteriori analoghi [...] a quelli di malattie esotiche: per es., il colera n. è una forma di salmonellosi che, analogamente al colera asiatico, è accompagnata da profusa diarrea. ... Leggi Tutto

reidratare

Vocabolario on line

reidratare v. tr. [comp. di re- e idratare]. – Effettuare la reidratazione; idratare di nuovo una sostanza o un organismo disidratati: crema per r. la pelle. ◆ Part. pres. e agg. reidratante, che ha [...] , intervento volto al ripristino della normale omeostasi idrica attuabile nei casi di disidratazione per aumentata perdita (vomito, diarrea, intossicazione da diuretici) o mancata assunzione di liquidi: si può eseguire con infusione lenta, per via ... Leggi Tutto

flusso¹

Vocabolario on line

flusso1 flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] dall’organismo (con il sign., quindi, che è più proprio di efflusso): f. di sangue dal naso; f. di ventre, diarrea; ant., f. bianco, o f. uterino, leucorrea; nel linguaggio medico corrente, f. mestruale, mestruazione; f. puerperale, secrezione, di ... Leggi Tutto

gastroenterite

Vocabolario on line

gastroenterite s. f. [comp. di gastro- e enterite]. – Infiammazione dello stomaco e dell’intestino, di origine per lo più tossica o infettiva, caratterizzata da vomito e diarrea. ... Leggi Tutto

ipodermocliṡi

Vocabolario on line

ipodermoclisi ipodermocliṡi s. f. [comp. di ipoderma1 (nel sign. 2) e gr. κλύσις «lavaggio»]. – Introduzione, mediante apposito ago, di soluzione fisiologica nel tessuto adiposo sottocutaneo di determinati [...] della coscia, parete addominale); è indicata, tra l’altro, in casi di notevole disidratazione dell’organismo (per es. per diarrea grave e prolungata), di forti perdite di cloruro di sodio (vomito ripetuto), e in alcuni stati tossici o infettivi. ... Leggi Tutto

pulloròṡi

Vocabolario on line

pullorosi pulloròṡi s. f. [der. del lat. scient. (Salmonella) pullor(um), col suff. medico -osi]. – Malattia dei pulcini (detta anche diarrea bianca bacillare), provocata da una salmonella (Salmonella [...] pullorum) e trasmessa tramite acqua e alimenti inquinati da feci di individui ammalati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
diarrea
Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione. Può essere provocata da numerose cause: errori dietetici, abnormi fermentazioni e putrefazioni, enteriti, coliti e...
raillietinosi
Parassitosi intestinale con diarrea e anoressia, causata da Cestodi del genere Raillietina, determinata dall’ingestione accidentale di insetti (soprattutto mosche e blatte) che possono fungere da ospiti intermedi: si osserva in bambini e giovani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali