• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [15]
Geologia [11]
Zoologia [6]
Biologia [5]
Geografia [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Matematica [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

diatomee

Vocabolario on line

diatomee diatomèe s. f. pl. [lat. scient. Diatomeae, dal nome del genere Diatoma, e questo dal gr. διατομή «taglio», perché le cellule formano una catena a zig-zag]. – Alghe unicellulari che vivono libere [...] eredita una valva, che corrisponderà al coperchio della futura membrana, e si fabbrica la valva mancante, più piccola. Le diatomee abbondano allo stato fossile, spec. nell’era terziaria, e i loro gusci formano strati di parecchi metri di spessore ... Leggi Tutto

cèntrico

Vocabolario on line

centrico cèntrico agg. [dal gr. κεντρικός, der. di κέντρον «centro»] (pl. m. -ci). – 1. ant. Del centro, che passa per il centro (talora sinon. di centrale): linea c., nella terminologia di L. B. Alberti, [...] , che nella sezione trasversale hanno il tessuto a palizzata disposto uniformemente attorno al tessuto spugnoso che sta al centro; in botanica, diatomee c., ordine di diatomee, caratterizzate da valve a struttura raggiata, contrapposte alle ... Leggi Tutto

diatomite

Vocabolario on line

diatomite s. f. [der. di diatomee]. – Roccia sedimentaria organogena silicea, costituita dall’accumulo di gusci di diatomee continentali o marine. ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] e dal muco da esse prodotto, che trattiene una parte del limo del fondo marino: le diatomee, originatesi sul fondo, si sollevano in seguito grazie alle bollicine di gas da esse stesse prodotte; la massa galleggia alla superficie per un certo tempo ... Leggi Tutto

fanghìglia

Vocabolario on line

fanghiglia fanghìglia s. f. [der. di fango]. – 1. Fango, per lo più sciolto, di poco spessore. 2. Con sign. più specifico in geografia fisica: f. glaciale, fango particolare, di colore grigiastro, caratteristico [...] del ghiaccio vivo sui materiali morenici rocciosi di fondo; f. a diatomee, fango marino a elementi minutissimi costituiti da scheletri di alghe microscopiche (diatomee), largamente diffuso sul fondo roccioso dei mari antartici e scarsamente in quelli ... Leggi Tutto

pleurosigma

Vocabolario on line

pleurosigma s. m. [lat. scient. Pleurosigma, comp. di pleuro-2 e gr. σῖγμα «(lettera) sigma»]. – In botanica, genere di diatomee naviculacee comprendente oltre un centinaio di specie, con guscio ornato [...] di striature finissime, longitudinali, trasversali e oblique ... Leggi Tutto

criptobiolite

Vocabolario on line

criptobiolite s. f. [comp. di cripto-, bio- e -lite]. – In mineralogia, nodulo siliceo contenente resti di radiolarî, diatomee, spicole di spugne, ecc., frequente, tra l’altro, nella craie francese e [...] nei calcari compatti mesozoici dell’Appennino ... Leggi Tutto

criṡòfite

Vocabolario on line

crisofite criṡòfite s. f. pl. [lat. scient. Chrysophyta, comp. di chryso- «criso-» e -phyta (v. -fito), con riferimento al colore giallo dei cromatofori]. – Divisione del regno vegetale, nella quale [...] sono incluse alghe molto diverse fra loro (come le diatomee, le crisoficee e le eteroconte) ma concordanti per alcuni caratteri, quali presenza di 1-2 flagelli, ricchezza di carotenoidi, e mancanza di amido. ... Leggi Tutto

naviculacee

Vocabolario on line

naviculacee naviculàcee s. f. pl. [lat. scient. Naviculaceae, dal nome del genere Navicula, e questo dal lat. class. navicŭla, dim. di navis «nave», per la forma del guscio]. – In botanica, famiglia [...] di diatomee dell’ordine pennali, con molti generi, fra i quali Navicula, il più ricco di specie marine e d’acqua dolce, di forma affusolata, leggermente arrotondata ai poli. ... Leggi Tutto

mélma

Vocabolario on line

melma mélma s. f. [dal got. melma]. – 1. a. Fanghiglia, terra intrisa d’acqua, molle, attaccaticcia e impalpabile, che si trova spesso sul fondo di fiumi o paludi, o è lasciata come deposito da alluvioni, [...] costituito da finissimi detriti terrigeni o da resti di gusci e scheletri di foraminiferi (m. a globigerine, a radiolarî, a diatomee): m. azzurra, di origine detritica e di colore azzurro grigiastro a causa del solfuro di ferro diffuso in essa allo ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Diatomee
Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, o a ventaglio, uninucleate, con plastidi...
Fragilariacee
Famiglia di Alghe Diatomee Pennate, sprovviste di rafe; comprende molti generi, tra cui Fragilaria e Synedra, con 100 specie ciascuno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali