• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [1]

dibattimento

Sinonimi e Contrari (2003)

dibattimento /dibat:i'mento/ s. m. [der. di dibattere]. - 1. [discussione alla quale prendono parte i partecipanti a un'assemblea, una riunione e sim.: d. di una questione] ≈ [→ DIBATTITO (1)]. 2. (giur.) [...] [trattazione pubblica di una causa davanti ai giudici] ≈ (non com.) dibattito. ‖ istruttoria. ⇑ processo. ... Leggi Tutto

dibattito

Sinonimi e Contrari (2003)

dibattito /di'bat:ito/ s. m. [der. di dibattere]. - 1. [discussione alla quale prendono parte i partecipanti a un'assemblea, una riunione e sim.: un d. parlamentare; aprire, chiudere il d.] ≈ dibattimento, [...] discussione. ‖ disputa, tavola rotonda. 2. (giur., non com.) [trattazione pubblica di una causa davanti ai giudici] ≈ [→ DIBATTIMENTO (2)]. ... Leggi Tutto

processo

Sinonimi e Contrari (2003)

processo /pro'tʃɛs:o/ s. m. [dal lat. processus -us "avanzamento, progresso", der. di procēdĕre "avanzare"]. - 1. a. (ant., lett.) [evoluzione di un'operazione, una situazione e sim.: il p. dei fatti] [...] sotto processo ≈ [→ PROCESSARE¹]. b. [parte del procedimento penale in cui si ascoltano gli imputati: il p. è rinviato] ≈ dibattimento, udienza. 4. (burocr.) [documento, compilato normalmente da un pubblico ufficiale, che ha lo scopo di attestare e ... Leggi Tutto

arringa

Sinonimi e Contrari (2003)

arringa s. f. [dal germ. ✻harihrings "assemblea"]. - 1. [discorso pronunciato davanti a una folla, vòlto soprattutto alla persuasione e alla mozione degli affetti] ≈ (lett.) concione, (iron.) filippica, [...] orazione, predica, sermone, (fam.) tirata, [fatto durante la messa] omelia. 2. (giur.) [difesa orale pronunciata nel dibattimento durante il processo penale] ≈ requisitoria. ... Leggi Tutto

assoluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

assoluzione /as:olu'tsjone/ s. f. [dal lat. absolutio -onis, der. di absolvĕre "sciogliere, assolvere"]. - 1. (giur.) [atto con cui si proscioglie un imputato nel dibattimento processuale] ≈ proscioglimento. [...] ‖ liberazione. ↔ condanna. ‖ Ⓖ castigo, Ⓖ punizione. 2. (teol.) [l'atto e la formula con cui il confessore rimette al penitente i peccati da lui dichiarati] ≈ perdono, remissione ... Leggi Tutto

requisitoria

Sinonimi e Contrari (2003)

requisitoria /rekwizi'tɔrja/ s. f. [der. del lat. requisitus, part. pass. di requirĕre "chiedere, esigere"]. - 1. (giur.) a. [atto con cui il pubblico ministero presenta le proprie richieste all'organo [...] giurisdizionale]. b. (estens.) [difesa orale pronunciata durante il dibattimento penale] ≈ arringa. 2. (estens.) [discorso di rimprovero, spec. lungo e circostanziato: fare una violenta r. contro il malcostume imperante] ≈ filippica, (iron.) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Dibattimento
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro VII del codice di procedura penale, articolato...
Dibattimento in videocollegamento
Alessandro Diddi Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. Da un lato, infatti, è stata estesa anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali