euforbiali
s. f. pl. [lat. scient. Euphorbiales, dal nome del genere Euphorbia: v. euforbia]. – Ordine di piante dicotiledoni, con fiori unisessuali e ovario supero tricarpellare, comprendente una dozzina [...] di famiglie tra le quali le euforbiacee ...
Leggi Tutto
terebintali
s. f. pl. [lat. scient. Terebinthales, der. del lat. class. terebinthus: v. terebinto]. – Nella vecchia classificazione botanica, ordine di piante dicotiledoni attualmente non più valido; [...] comprendeva una decina di famiglie, oggi incluse quasi tutte nei due ordini delle rutali e delle sapindali ...
Leggi Tutto
datiscacee
datiscàcee s. f. pl. [lat. scient. Datiscaceae, dal nome del genere Datisca, di etimo ignoto]. – Famiglia di piante dicotiledoni, caratterizzate da fiori piccoli, generalmente dioici, e frutto [...] a capsula; comprende solo 4 specie, di cui la più nota, Datisca cannabina dell’Asia occid., si usa in Oriente come purgante antiscrofoloso, e dà anche una sostanza colorante gialla ...
Leggi Tutto
calicantacee
calicantàcee s. f. pl. [lat. scient. Calycanthaceae, dal nome del genere Calycanthus: v. calicanto]. – Famiglia di piante dicotiledoni policarpiche, comprendente il solo genere calicanto: [...] sono arbusti a foglie opposte, intere, con fiori aciclici e frutti indeiscenti ...
Leggi Tutto
monotropa
monòtropa s. f. [lat. scient. Monotropa, dal gr. μονότροπος «solitario»]. – Genere di piante dicotiledoni con poche specie, tra cui Monotropa hypopithys dell’emisfero boreale, comune anche [...] in Italia nei boschi di conifere e di latifoglie: è un’erba perenne, carnosa, gialliccia, alta fino a 30 cm, priva di clorofilla; ha foglie ridotte a squame, fiori gialli in racemo e rizoma carnoso; è ...
Leggi Tutto
caliciflore
caliciflòre s. f. pl. [lat. scient. Calyciflorae, comp. del lat. calyx -y̆cis «calice2» e flos floris «fiore»]. – Gruppo di piante dicotiledoni, del quale fanno parte le rosacee e le rubiacee; [...] hanno ricettacolo fiorale per lo più concavo (che, interpretato falsamente come base del calice, ha dato origine al nome del gruppo), fiori a verticillo, corolle dialipetale o gamopetale ...
Leggi Tutto
intrafasciale
agg. [comp. di intra- e fascio]. – In botanica, detto del cambio che sta fra la porzione legnosa e quella floematica dei fasci collaterali aperti delle gimnosperme e delle dicotiledoni. ...
Leggi Tutto
marcgraviacee
marcgraviàcee s. f. pl. [lat. scient. Marcgraviaceae, dal nome del genere Marcgravia, che è dal nome del naturalista ted. G. Markgraf († 1644)]. – Famiglia di piante dicotiledoni legnose, [...] spesso rampicanti o epifite, con un centinaio di specie dell’America tropicale, a fiori regolari, talora ornitofili ...
Leggi Tutto
dilleniacee
dilleniàcee s. f. pl. [lat. scient. Dilleniaceae, dal nome del genere Dillenia, così chiamato in onore del botanico ted. J. J. Dillen (1687-1747)]. – Famiglia di piante dicotiledoni con numerose [...] specie, tropicali, la maggior parte dell’Australia: sono alberi o arbusti, spesso liane; la specie Dillenia indica dà frutti commestibili ...
Leggi Tutto
callitricacee
callitricàcee s. f. pl. [lat. scient. Callitrichaceae, dal nome del genere Callitriche: v. callitriche]. – Famiglia di piante dicotiledoni simpetale, cui appartiene il solo genere callitriche: [...] sono erbe acquatiche, quasi cosmopolite (mancano solo nell’Africa merid.) ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa...