• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Botanica [179]
Geologia [5]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Lingua [2]
Biologia [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Arti visive [2]

eritrossilàcee

Vocabolario on line

eritrossilacee eritrossilàcee (o eritroxilàcee) s. f. pl. [lat. scient. Erythroxylaceae, dal nome del genere Erythroxylum, comp. di erythro- «eritro-» e del gr. ξύλον «legno»]. – Famiglia di piante dicotiledoni [...] arboree, arbustive o suffrutici, appartenenti all’ordine delle geraniali; comprende circa 250 specie delle regioni tropicali, soprattutto del Sud America, tra le quali la più importante è Erythroxylum ... Leggi Tutto

aiżoàcee

Vocabolario on line

aizoacee aiżoàcee s. f. pl. [lat. scient. Aizoaceae, dal nome del genere Aizoon, der. del gr. ἀείζωος «sempre vivo»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con molte specie delle regioni calde, la massima [...] parte africane: sono erbe annue o perenni o suffrutici, xerofili, con foglie opposte, spesso carnose, fiori con corolla a molti petali, frutti a capsula ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
Dicotiledoni
Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa...
Papilionacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali