cariocaracee
cariocaràcee s. f. pl. [lat. scient. Caryocaraceae, dal nome del genere Caryocar, comp. del gr. κάρυον «noce» e κάρ «capo», con allusione ai grossi frutti]. – Piccola famiglia di piante [...] dicotiledoni dell’ordine parietali: sono alberi dell’America, con fiori attinomorfi e frutto a drupa con mesocarpio ricco di olio. ...
Leggi Tutto
guttifere
guttìfere s. f. pl. [lat. scient. Guttiferae, comp. del lat. class. gutta «goccia» e -fer «-fero»]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa un migliaio di specie, diffuse nelle regioni [...] tropicali e subtropicali: sono generalmente legnose, sempreverdi, con foglie semplici, alterne o opposte, fiori attinomorfi, per lo più riuniti in infiorescenze, frutto vario a capsula, drupa o bacca, ...
Leggi Tutto
cariofillacee
cariofillàcee s. f. pl. [lat. scient. Caryophyllaceae, dal nome del genere Caryophyllus, che è dal lat. caryophyllum, gr. καρυόϕυλλον «garofano»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, dette [...] anche diantacee, appartenenti all’ordine delle centrosperme; sono conosciute 2000 specie, in prevalenza delle regioni temperate, che hanno fiori generalm. pentameri e frutto a capsula, raramente a bacca. ...
Leggi Tutto
balanoforacee
balanoforàcee s. f. pl. [lat. scient. Balanophoraceae, dal nome del genere Balanophora: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con oltre un centinaio di specie delle foreste [...] tropicali, prive di clorofilla, a rizoma tuberoso, ramificato, inserito sulle radici di piante legnose, sulle quali vivono da parassite; le foglie sono ridottissime o mancano del tutto; i fiori sono riuniti ...
Leggi Tutto
carissa
s. f. [lat. scient. Carissa]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia apocinacee comprendente circa 30 specie delle regioni paleotropicali, dall’Africa all’Australia; sono arbusti molto [...] ramosi, con forti spine, fiori bianchi e frutti a bacca, spesso eduli; molte specie sono coltivate nei tropici per ornamento, per siepi o per i frutti ...
Leggi Tutto
Paleogene
Paleogène (o Paleògene) s. m. [comp. di paleo- e -gene di Neogene]. – In cronologia geologica (in contrapp. a Neogene), il periodo più antico dell’era cenozoica, comprendente tre epoche, Paleocene, [...] anni fa; è caratterizzato nella flora, che va raggiungendo la fisionomia attuale, dall’abbondanza delle angiosperme mono- e dicotiledoni, nella fauna dalla comparsa dei mammiferi e dalla grande diffusione dei foraminiferi, fra i quali assumono grande ...
Leggi Tutto
mirsine
mìrsine s. f. [lat. scient. Myrsine, dal gr. μυρσίνη «mirto»]. – Genere di piante dicotiledoni con poche specie paleotropicali, tra cui Myrsine africana, arbusto sempreverde con piccoli fiori [...] rossi a mazzetti ascellari, diffuso dalla Cina all’Africa, spesso coltivato nei giardini o come pianta d’appartamento ...
Leggi Tutto
mirtali
s. f. pl. [lat. scient. Myrtales, dal nome del genere Myrtus «mirto»]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una dozzina di famiglie con oltre 900 specie, legnose o erbacee, per lo più [...] terrestri; hanno foglie semplici e prevalentemente intere; i fiori, riuniti in infiorescenze racemose o cimose, sono ermafroditi o unisessuali e di solito actinomorfi con i petali alternati ai sepali; ...
Leggi Tutto
buxacee
buxàcee s. f. pl. [lat. scient. Buxaceae, dal nome del genere Buxus, e questo dal lat. class. buxus «bosso»]. – Famiglia di piante dicotiledoni, alla quale appartengono, con pochi altri, i generi [...] Buxus e Sarcococca; il primo comprende una ventina di specie, costituite da arbusti sempreverdi o alberetti, a foglie con breve picciolo e fiori minuti, delle quali la più nota in Italia è il comune bosso ...
Leggi Tutto
mirtiflore
mirtiflòre s. f. pl. [lat. scient. Myrtiflorae, comp. del lat. class. myrtus «mirto» e flos floris «fiore»]. – Nome non più in uso di un tipo di piante dicotiledoni, comprendente alcune famiglie [...] che ora sono quasi tutte incluse nell’ordine mirtali ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le D. non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa...