• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Fisica [5]
Chimica [1]

dicroismo

Vocabolario on line

dicroismo s. m. [der. del gr. δίχροος «di due colori»]. – In ottica, il fenomeno per il quale i cristalli birifrangenti monoassici, attraversati da un fascio di luce bianca, presentano per trasparenza [...] due colorazioni principali distinte; si chiama poi d. circolare il fenomeno per cui certe sostanze assorbono differentemente, a parità di altre condizioni, una luce polarizzata circolare destra oppure ... Leggi Tutto

dicròico

Vocabolario on line

dicroico dicròico agg. [tratto da dicroismo] (pl. m. -ci). – In ottica, di sostanza che presenta dicroismo. Con altro sign., filtro d., filtro ottico, realizzato con speciali procedimenti chimici, in [...] grado di riflettere una determinata componente cromatica dello spettro di un fascio luminoso e di lasciar passare le altre; filtri di questo tipo sono impiegati nella fotografia e nella televisione a colori ... Leggi Tutto

polariżżatóre

Vocabolario on line

polarizzatore polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione [...] nicol (v.), e in p. a pleocroismo (o p. pleocroici), basati sulla circostanza che nelle sostanze birifrangenti con apprezzabile dicroismo o tricroismo uno dei due raggi polarizzati cui dà luogo un raggio incidente di luce normale è assorbito più dell ... Leggi Tutto

herapathite

Vocabolario on line

herapathite 〈erapatìte〉 (o herapatite) s. f. [dal nome del medico e chimico ingl. W. B. Herapath (1796-1867)]. – In chimica organica, nome di un gruppo di sali di chinino che presentano un tipo di dicroismo [...] simile a quello della tormalina verde, utilizzati per la fabbricazione dei polaroidi ... Leggi Tutto

dicroscòpico

Vocabolario on line

dicroscopico dicroscòpico agg. [der. di dicroscopio] (pl. m. -ci). – Di dispositivo usato per l’osservazione di fenomeni di dicroismo: lente dicroscopica. ... Leggi Tutto

dicroscòpio

Vocabolario on line

dicroscopio dicroscòpio s. m. [comp. di dicro(ismo) e -scopio]. – Sistema ottico che consente di osservare e di studiare fenomeni di dicroismo; è costituito generalm. da un nicol, il quale polarizza [...] ortogonalmente le immagini delle due onde luminose che si propagano in un cristallo birifrangente posto tra la finestra dell’apparecchio e una sorgente luminosa ... Leggi Tutto

pleocroismo

Vocabolario on line

pleocroismo s. m. [comp. di pleo- e gr. χρόα «colore»]. – In ottica, fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze cristalline birifrangenti, in partic. di molti minerali, che si manifesta, [...] cristalli dimetrici birifrangenti monoassici si hanno due valori estremi di assorbimento, e quindi due colorazioni diverse (dicroismo), in quelli trimetrici birifrangenti biassici tre valori di estremo assorbimento, e quindi tre colorazioni diverse ... Leggi Tutto
Enciclopedia
dicroismo
In ottica, fenomeno per il quale i cristalli birifrangenti monoassici, attraversati da un fascio di luce bianca, presentano per trasparenza due colorazioni principali distinte. Un filtro dicroico è un filtro ottico, realizzato depositando su...
dicroismo
dicroismo dicroismo [Dal gr. díchroos "di due colori"] [OTT] Denomin. che si dà al pleocroismo delle sostanze birifrangenti monoassiche: → pleocroismo. ◆ [OTT] D. circolare: fenomeno consistente nel fatto che per certe sostanze il coefficiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali