• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Letteratura [7]
Lingua [5]
Medicina [4]
Biologia [3]
Chirurgia [3]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Anatomia [1]
Geografia [1]
Comunicazione [1]

diatermìa

Vocabolario on line

diatermia diatermìa s. f. [comp. di dia- e -termia]. – 1. Forma di elettroterapia consistente nell’innalzare la temperatura di tessuti profondi del corpo, facendoli attraversare da correnti elettriche [...] ; è indicata in alcune forme reumatiche e in alcune flogosi. 2. Utilizzazione in chirurgia di correnti ad alta frequenza e di forte intensità a scopo coagulante (diatermocoagulazione) o di causticazione o per la dieresi incruenta dei tessuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ïato

Vocabolario on line

iato ïato s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare «aprirsi; spalancare la bocca»]. – 1. Sinon. di dieresi, come fatto fonetico (non indica invece la rappresentazione grafica), e riferito all’incontro [...] di vocali non solo nel corpo d’una stessa parola, ma anche in fine e principio di due parole consecutive (sicché anche la dialefe, nella metrica, si può definire una particolare forma di iato). 2. fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pentàmetro

Vocabolario on line

pentametro pentàmetro agg. e s. m. [dal lat. pentamĕter -tri agg. e s. m., lat. tardo anche pentamĕtrus s. m., gr. πεντάμετρος agg., πεντάμετρον s. neutro, comp. di πεντα- «penta-» e μέτρον «misura»]. [...] p. elegiaco (o semplicem. elegiaco o pentametro), il verso dell’elegia e dell’epigramma, che di solito è associato all’esametro a formare il distico elegiaco, e ha lo schema –́–̮–̮–́–̮–̮–́//–́⌣⌣–́⌣⌣⌣̲́ cioè due hemiepe maschili separati da dieresi. ... Leggi Tutto

inciṡióne

Vocabolario on line

incisione inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente [...] ) che cade in un determinato punto, costante, del verso, coincidendo con la fine di una parola; sinon. quindi di dieresi. 2. estens. Solco, intaglio, in genere stretto e profondo, operato dagli agenti esogeni sulle forme della superficie terrestre. 3 ... Leggi Tutto

endecasìllabo

Vocabolario on line

endecasillabo endecasìllabo agg. e s. m. [dal lat. hendecasyllăbus, gr. ἑνδεκασύλλαβος, comp. di ἕνδεκα «undici» e συλλαβή «sillaba»]. – Nella metrica italiana, verso di undici sillabe (o, più propriam., [...] di undici «posizioni metriche», se si vuole tener conto dei fenomeni di dialefe e sinalefe, dieresi e sineresi, e della finale tronca o sdrucciola); per le molte possibilità di soluzioni ritmiche offerte, è il verso più largamente usato, sia in ... Leggi Tutto

senàrio

Vocabolario on line

senario senàrio agg. e s. m. [dal lat. senarius «formato da sei», der. di seni «a sei a sei, sei per volta», distributivo di sex «sei»]. – 1. Verso composto di sei sillabe (o, più propriam., di sei «posizioni [...] metriche», se si tiene conto dei fenomeni di dialefe e sinalefe, dieresi e sineresi, e della finale tronca o sdrucciola), con due accenti fondamentali sulla seconda e quinta sillaba: un inno in versi s.; gli agili s. del Metastasio. S. doppio o ... Leggi Tutto

tréma

Vocabolario on line

trema tréma 〈tremà〉 s. m., fr. [dal gr. τρῆμα «buco; ciascuno dei punti con cui sono segnati i dadi»]. – Termine francese corrispondente all’ital. dieresi come segno diacritico. ... Leggi Tutto

archilochèo

Vocabolario on line

archilocheo archilochèo agg. e s. m. [dal gr. ἀρχιλόχειος, lat. archilochīus]. – 1. Del poeta greco Archiloco, attivo intorno alla metà del 7° sec. a. C.: la lirica a.; spesso con allusione alla violenza [...] classica, così detto dal nome del poeta nei cui frammenti primo si trova; è composto di due membri separati da dieresi, un alcmanio e un itifallico. Strofe a., o sistemi a., o più brevemente archilochei, denominazione di alcuni sistemi metrici ... Leggi Tutto

citodïèreṡi

Vocabolario on line

citodieresi citodïèreṡi s. f. [comp. di cito- e del gr. διαίρεσις «separazione»: v. dieresi, nel sign. 5]. – In biologia, divisione della cellula, preceduta di solito dalla cariodieresi o divisione nucleare. ... Leggi Tutto

sinèreṡi

Vocabolario on line

sineresi sinèreṡi s. f. [dal gr. συναίρεσις «restringimento, riduzione», der. di συναιρέω «prendere, mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e αἱρέω «prendere»)]. – 1. In fonetica, la fusione in [...] due vocali interne di parola che dovrebbero pronunciarsi separate (per es., pau-roso per pa-u-roso); è il contrario della dieresi. Nella metrica italiana, tale fusione non è ammessa in alcuni casi, soprattutto quando delle due vocali la prima è a, e ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
dieresi
In fonetica e in poesia, la scissione di un dittongo in modo che le due vocali appartengano a due sillabe diverse. Il segno diacritico con cui si indica la d. è costituito da due punti disposti orizzontalmente sulla vocale più debole del gruppo:...
DIERESI
Nella metrica antica si chiama dieresi una pausa del verso, causata da fine di parola o di frase. La dieresi differisce dalla cesura (v.) in quanto non cade nell'interno di un piede, ma alla fine di esso. Essa è richiesta a) dopo ogni dipodia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali