• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

laminazióne

Vocabolario on line

laminazione laminazióne s. f. [der. di laminare2]. – 1. Lavorazione, per deformazioni plastiche successive, cui vengono sottoposti materiali metallici o plastici per produrre, a caldo o a freddo, lamiere, [...] nastri, barre, profilati varî, tubi, mediante laminatoi; rapporto di l., differenza tra lo spessore del materiale da sottoporre a laminazione e il laminato ottenuto. 2. In geologia: a. L’esistenza, nell’ambito di uno strato, di sottili livelli ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

termoosmòṡi

Vocabolario on line

termoosmosi termoosmòṡi (o termosmòṡi) s. f. [comp. di termo- e osmosi]. – In chimica fisica, particolare caso di osmosi, consistente nel passaggio di un liquido attraverso un setto poroso, provocato [...] da una differenza di temperatura fra le due regioni separate dal setto. ... Leggi Tutto

prelogismo

Vocabolario on line

prelogismo s. m. [der. di prelogico]. – Teoria elaborata dall’etnologo fr. L. Lévy-Bruhl (1857-1939) secondo la quale la mente dell’uomo primitivo, ignorando, a differenza di quella dell’uomo civilizzato, [...] i principî di identità e di causalità, segue un modo di ragionare prelogico tale, appunto, da non distinguere i limiti della personalità (fusa nella collettività) e riconducendo le spiegazioni al principio ... Leggi Tutto

mètrica

Vocabolario on line

metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] per estensione del caso dello spazio euclideo (in cui il quadrato della distanza tra due punti è dato dalla somma dei quadrati delle differenze delle coordinate dei due punti), è una forma quadratica in cui compaiono tutti i possibili prodotti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

opilioni

Vocabolario on line

opilioni opilióni s. m. pl. [lat. scient. Opiliones, der. del lat. class. opilio -onis «pastore»]. – In zoologia, ordine di aracnidi con circa 5000 specie: si distinguono dai veri ragni perché hanno [...] hanno due occhi semplici, le zampe generalmente molto lunghe e sottili, che facilmente si staccano per autotomia; a differenza che negli altri chelicerati, le femmine possiedono un organo ovopositore mentre nei maschi è presente un organo copulatore ... Leggi Tutto

indistinguìbile

Vocabolario on line

indistinguibile indistinguìbile agg. [comp. di in-2 e distinguibile]. – Non distinguibile, di cosa che non si può riconoscere in sé o distinguere da altra: grandezza i. ai nostri sensi; la nazionalità [...] della nave era i. per la distanza; una differenza i.; concetti i., che non possono trattarsi come distinti, separatamente l’uno dall’altro; contenuto e forma, nella poesia, sono fusi e i. (B. Croce). ... Leggi Tutto

sociodramma

Vocabolario on line

sociodramma s. m. [comp. di socio- e dramma1] (pl. -i). – Strumento di ricerca sulle relazioni fra gruppi e ideologie collettive, analogo allo psicodramma (v.), ma centrato, a differenza di quello, sul [...] gruppo e non sul singolo individuo ... Leggi Tutto

periscòpio

Vocabolario on line

periscopio periscòpio s. m. [dall’ingl. periscope, comp. di peri- e -scope «-scopio»]. – Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro di orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione [...] sposta solidalmente alla rotazione del dispositivo intorno al proprio asse. P. a cannocchiale panoramico, quello che, a differenza dei normali periscopî, permette all’osservatore di rimanere nella medesima posizione durante l’esplorazione dell’intero ... Leggi Tutto

attributo

Vocabolario on line

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre «attribuire»]. – 1. a. Qualità o elemento che si riconosce come proprio ed essenziale di un oggetto: gli a. virili (s’intendono [...] ’infuori di questi casi, la collocazione dell’attributo è libera e determinata da ragioni stilistiche o di euritmia. Talora, la differente posizione può variare il significato della frase: un buon uomo, diverso da un uomo buono. Se gli attributi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

opistogoneati

Vocabolario on line

opistogoneati s. m. pl. [lat. scient. Opisthogoneata, comp. di opistho- «opisto-» e gr. γονή «seme generativo»]. – In zoologia, superclasse di artropodi, comprendente la classe dei chilopodi, caratterizzati [...] dall’avere le aperture genitali situate nel penultimo segmento del corpo, a differenza dei progoneati, in cui i condotti genitali sboccano nei primi segmenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali