mezzanino
meżżanino s. m. [der. di mezzano]. – 1. Piano secondario di servizio (detto anche ammezzato) che in alcuni tipi di edifici del passato si trovava interposto tra il piano terreno e i piani sovrastanti [...] (detti nobili), spesso ricavato nella differenza di altezza tra alcuni ambienti principali (androni, anticamere, sale di ricevimento) e gli ambienti minori di abitazione; nell’edilizia moderna, scomparsa la differenziazione dei varî piani secondo la ...
Leggi Tutto
applicare
v. tr. [dal lat. applicare, comp. di ad- e plicare «piegare», quindi propr. «inclinare, accostare»] (io àpplico, tu àpplichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra facendo aderire: a. il francobollo [...] agire forze o campi su corpi o sistemi: a. carichi a una struttura; a. una tensione a un conduttore, stabilire una differenza di potenziale ai capi del conduttore e quindi un campo elettrico in esso; a. un segnale a un amplificatore. 5. In matematica ...
Leggi Tutto
cormo
còrmo s. m. [lat. scient. cormus, dal gr. κορμός «ceppo»]. – 1. In botanica, corpo delle piante superiori (cormofite) distinto in tre membri fondamentali: radice, caule e foglia (a differenza del [...] tallo, nel quale non è possibile questa distinzione). 2. In zoologia, associazione di individui della stessa specie connessi reciprocamente e derivati da un unico individuo, generatore o fondatore, attraverso ...
Leggi Tutto
traumatismo
s. m. [der. di traumatico, sull’esempio del fr. traumatisme; cfr. gr. τραυματισμός «ferita»]. – In medicina, lo stesso che trauma. Talora ai due termini è attribuita una differenza di significato: [...] il trauma è riferito alle sole manifestazioni locali, il traumatismo anche a quelle generali (spesso però la realtà clinica rende tale distinzione artificiosa) ...
Leggi Tutto
paranco
s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – Genericam., apparecchio destinato al sollevamento di carichi che, nella sua forma originaria, è costituito da un sistema di carrucole mediante il quale si [...] senza fine in modo che, applicando la forza al tratto che esce dalla carrucola fissa di raggio maggiore, la differenza tra i raggi delle due carrucole fisse determina l’ascesa del carico. Sotto paranco, nei traffici marittimi, formula, riportata ...
Leggi Tutto
exergia
exergìa ‹eġ∫-› (o eṡergìa) s. f. [formato su energia, con sostituzione del pref. gr. ἔξω- «fuori» a ἐν- «in, dentro»]. – In termodinamica, lavoro massimo che può compiere un sistema o una macchina [...] che scambî calore solo con l’ambiente; coincide con la variazione della differenza tra l’entalpia e il prodotto dell’entropia per la temperatura assoluta dell’ambiente (il corrispondente termine ingl. è availability, cioè «disponibilità»). ...
Leggi Tutto
mezzogiorno
meżżogiórno s. m. [comp. di mezzo1 e giorno] (pl., raro, meżżogiórni). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante (detto più propr. m. astronomico) della culminazione superiore del Sole [...] quel luogo; in partic., m. vero, se l’istante del passaggio è riferito al Sole vero, m. medio, se è riferito al Sole medio (la differenza tra i due varia durante il corso dell’anno, ma non supera i 17 minuti). M. civile, in un dato luogo, l’istante ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. [...] (per es.: Pirro, re dell’Epiro; Tacito, il grande storico romano; un mio amico, dottore in scienze commerciali). A differenza dell’attributo, che può essere necessario o accessorio, l’apposizione ha sempre funzione accessoria. Nelle lingue fornite di ...
Leggi Tutto
invenzione
invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] più facile il lavoro, determinare attività nuove, contribuire al progresso della conoscenza e delle abilità tecniche; a differenza della scoperta, che riguarda il ritrovamento o l’individuazione di cose, realtà, relazioni sconosciute ma già esistenti ...
Leggi Tutto
drop
〈dròp〉 s. ingl. [propr. «goccia, caduta» e sim., der. di (to) drop «far cadere, gocciolare»] (pl. drops 〈dròps〉), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di caramella con sapore di frutta, di solito [...] dell’abbigliamento, una delle tre misure che caratterizzano la struttura fisica di una persona, e precisamente la differenza, espressa in centimetri, tra la semicirconferenza toracica e la semicirconferenza della vita (drop 6, conformazione regolare ...
Leggi Tutto
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...