exergia
exergìa ‹eġ∫-› (o eṡergìa) s. f. [formato su energia, con sostituzione del pref. gr. ἔξω- «fuori» a ἐν- «in, dentro»]. – In termodinamica, lavoro massimo che può compiere un sistema o una macchina [...] che scambî calore solo con l’ambiente; coincide con la variazione della differenza tra l’entalpia e il prodotto dell’entropia per la temperatura assoluta dell’ambiente (il corrispondente termine ingl. è availability, cioè «disponibilità»). ...
Leggi Tutto
mezzogiorno
meżżogiórno s. m. [comp. di mezzo1 e giorno] (pl., raro, meżżogiórni). – 1. a. In geografia astronomica, l’istante (detto più propr. m. astronomico) della culminazione superiore del Sole [...] quel luogo; in partic., m. vero, se l’istante del passaggio è riferito al Sole vero, m. medio, se è riferito al Sole medio (la differenza tra i due varia durante il corso dell’anno, ma non supera i 17 minuti). M. civile, in un dato luogo, l’istante ...
Leggi Tutto
apposizione
appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. [...] (per es.: Pirro, re dell’Epiro; Tacito, il grande storico romano; un mio amico, dottore in scienze commerciali). A differenza dell’attributo, che può essere necessario o accessorio, l’apposizione ha sempre funzione accessoria. Nelle lingue fornite di ...
Leggi Tutto
invenzione
invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] più facile il lavoro, determinare attività nuove, contribuire al progresso della conoscenza e delle abilità tecniche; a differenza della scoperta, che riguarda il ritrovamento o l’individuazione di cose, realtà, relazioni sconosciute ma già esistenti ...
Leggi Tutto
drop
〈dròp〉 s. ingl. [propr. «goccia, caduta» e sim., der. di (to) drop «far cadere, gocciolare»] (pl. drops 〈dròps〉), usato in ital. al masch. – 1. Tipo di caramella con sapore di frutta, di solito [...] dell’abbigliamento, una delle tre misure che caratterizzano la struttura fisica di una persona, e precisamente la differenza, espressa in centimetri, tra la semicirconferenza toracica e la semicirconferenza della vita (drop 6, conformazione regolare ...
Leggi Tutto
provveduto
agg. – Propriam., part. pass. di provvedere, di uso corrente con la sua funzione participiale per la formazione dei tempi composti, a differenza di provvisto, più raro con funzione verbale [...] e più frequente con quella aggettivale nel senso di «fornito, dotato». Come vero e proprio agg., accorto, avveduto, assennato (in contrapp. al più com. sprovveduto), o anche fornito della necessaria preparazione ...
Leggi Tutto
residuale
residüale agg. [der. di residuo]. – Di residuo, che è residuo, che costituisce residuo: parte r. di un materiale, di un’area lottizzata, di un debito. In partic., in economia, reddito o guadagno [...] r., il profitto (v.), in quanto differenza tra il ricavo totale e l’insieme dei costi sopportati dall’imprenditore, a loro volta intesi come redditi percepiti da chi ha fornito all’imprenditore stesso i fattori produttivi (lavoro, capitale, natura); ...
Leggi Tutto
optional
‹òpšnl› agg. e s. ingl. [«facoltativo», der. di option «opzione, scelta»] (pl. optionals ‹òpšnl∫›), usato in ital. come s. m. – 1. Nell’ippica, denominazione (tuttora usata in alcuni paesi) [...] , non di serie, già predisposti, per i varî modelli, dalla ditta costruttrice, che li fornisce esclusivamente su richiesta del compratore, dietro pagamento di una differenza di prezzo. 3. scherz. Cosa facoltativa: oggi l’onestà è un optional. ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] (o con un asse) f., solido libero di ruotare intorno al punto (o all’asse); stelle f., gli astri che, a differenza dei pianeti, paiono conservare sempre la stessa posizione nella sfera celeste (in realtà, essi sono animati da moti proprî, che però, a ...
Leggi Tutto
pernicioso
pernicióso (ant. pernizióso) agg. [dal lat. perniciosus, der. di pernicies: v. pernicie]. – Che provoca danni molto gravi, che comporta effetti nocivi, talvolta addirittura funesti o esiziali [...] da tanto Pernicioso influsso (Parini). In medicina, detto di particolari forme cliniche di alcune malattie o sindromi, che, a differenza di altre analoghe affezioni, possono presentare decorso molto grave: malaria p. o febbre p. (anche come s. f., la ...
Leggi Tutto
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...