• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

super libros

Vocabolario on line

super libros (o supra libros) locuz. lat. (propr. «sopra i libri»), usata in ital. come s. m. – In bibliologia, si designano con questo termine gli stemmi, gli emblemi, i motti che sono applicati come [...] motivo di decorazione e insieme come segno di proprietà ai piatti delle legature: a differenza degli ex libris grafici, i super libros, impressi con ferri o inseriti nei piatti sotto forma di placchette metalliche, sono parte integrante della ... Leggi Tutto

societing

Neologismi (2008)

societing s. m. inv. La società del mercato. ◆ il contesto a cui il marketing deve applicarsi, e il sistema di prodotti e servizi che deve promuovere, è profondamente cambiato. È una società nuova dove [...] ruolo attivo nel determinare qualità e prezzo del prodotto. Anche nel «societing», infatti, funzionano le vecchie logiche del marketing. La differenza è che cambiano i protagonisti. (Luigi Covatta, Corriere della sera, 13 giugno 2008, p. 40, Economia ... Leggi Tutto

lucrare

Vocabolario on line

lucrare v. tr. [dal lat. lucrari, lat. tardo lucrare, der. di lucrum «lucro»]. – 1. Guadagnare denaro: con le loro speculazioni hanno lucrato grosse somme; alcuni hanno lucrato sui fondi di investimento. [...] un vantaggio economico, come sinon. più ricercato di guadagnare: nell’emissione di titoli del debito pubblico, la banca lucra la differenza tra il prezzo d’acquisto e il prezzo di rivendita. 2. Acquistare, conseguire un bene o un vantaggio spirituale ... Leggi Tutto

pistòla¹

Vocabolario on line

pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] e armamento, è a funzionamento semiautomatico (p. semiautomatica, talvolta detta anche p. automatica, ma impropriamente in quanto, a differenza dei sistemi a raffica, è necessario premere il grilletto ogni volta che si voglia sparare un colpo). b. P ... Leggi Tutto

parentado

Vocabolario on line

parentado (raro parentato) s. m. [lat. pop. parentatus -us, der. di parens -entis «parente»]. – 1. Legame di parentela: sette giovani donne, tutte l’una all’altra o per amistà o per vicinanza o per parentado [...] di affinità, sia in linea paterna sia in linea materna: tale gruppo si configura con riferimento esclusivo a quell’individuo, e, a differenza della parentela, cessa con la morte dell’individuo stesso non essendo gli altri tutti tra loro imparentati. ... Leggi Tutto

eccedènza

Vocabolario on line

eccedenza eccedènza s. f. [der. di eccedere]. – 1. L’eccedere, il superare un limite determinato: e. di peso, di numero, di quantità. 2. concr. a. La quantità, la parte che supera i limiti stabiliti, [...] degli incassi si è trovata un’e. di cento euro. b. Nel linguaggio econ. (come traduz. dell’ingl. surplus), indica la differenza in più, in un determinato mercato, dell’offerta di una merce rispetto alla domanda, e anche della mano d’opera disponibile ... Leggi Tutto

autocorismo

Vocabolario on line

autocorismo s. m. [der. di autocoro]. – In botanica: 1. Lo stesso che autocoria. 2. A. fogliare, caduta delle foglie dovuta a cause interne (senescenza, ecc.), quale si verifica nelle piante legnose [...] sempreverdi, a differenza delle piante decidue, che perdono le foglie in autunno. ... Leggi Tutto

zufolo

Vocabolario on line

zufolo zùfolo (ant. o region. ciùfolo, ant. sùfolo; raro zùffolo) s. m. [der. di zufolare]. – 1. a. Strumento a fiato di contadini o pastori, costituito di un cilindro cavo di bosso (o di canna), con [...] com. i pifferi: v. piffero) di montagna (prov.). b. Il fatto di zufolare, e il suono stesso: per lui non c’era differenza tra una cadenza di Caffariello e lo zufolo d’un merlo (Rovani). c. ant. Spia; minchione, persona balorda. 2. Tormento degli z ... Leggi Tutto

a-²

Vocabolario on line

a-2 a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, [...] , nei quali indica mancanza, privazione e sim. (come abulico, acefalo, anestesia, apolide, ecc.). È da notare la differenza di sign. fra alcuni aggettivi composti con a-, come areligioso, amorale, e aggettivi analoghi composti col prefisso in-, come ... Leggi Tutto

eccèsso

Vocabolario on line

eccesso eccèsso s. m. [dal lat. excessus -us, der. di excedĕre «eccedere»; propr. «l’oltrepassare»]. – 1. L’eccedere, l’andare oltre il limite, il passare la giusta misura; con sign. concr., la parte [...] a vendere o che, nel secondo, i compratori desiderano acquistare. In geodesia e geometria, e. geodetico ed e. sferico, la differenza tra la somma degli angoli interni e l’angolo piatto, rispettivam. in un triangolo geodetico e in un triangolo sferico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali