• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

red shift

Vocabolario on line

red shift 〈rèd šìft〉 locuz. ingl. (propr. «spostamento verso il rosso»), usata in ital. come s. m. – In astronomia, lo spostamento delle righe spettrali di un corpo celeste verso il rosso, cioè verso [...] con le onde elettromagnetiche (r. s. gravitazionale). Il red shift di una determinata riga spettrale è espresso numericamente dalla differenza tra la lunghezza d’onda osservata e la lunghezza d’onda di riferimento della riga in esame, divisa per la ... Leggi Tutto

aggètto

Vocabolario on line

aggetto aggètto s. m. [dal lat. adiectum, part. pass. neutro di adicĕre «aggiungere»]. – 1. Sporgenza verso l’esterno di un elemento architettonico o costruttivo rispetto alle adiacenti parti della struttura, [...] sporga da una parete verticale; in senso astratto, fare aggetto, sporgere, avanzare verso l’esterno. 2. Come termine aeronautico, con riferimento agli apparecchi biplani, la differenza tra l’apertura dell’ala superiore e quella dell’ala inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

còsa

Vocabolario on line

cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] c., questo; è poca c., è poco; non è gran c., non è molto; è la stessa c., è lo stesso, non c’è differenza; ogni c., tutto, e così qualche c. (v. anche qualcosa), qualsiasi c., qualunque c., ecc. Con valore neutro è usato spesso anche in funzione ... Leggi Tutto

storaciano

Neologismi (2008)

storaciano s. m. e agg. Sostenitore di Francesco Storace, esponente politico della destra, già ministro; di Francesco Storace. ◆ il declino di An arriva dai «ritardi» nell’intercettare «i bisogni della [...] nel Ppl per sedere accanto a [Daniele] Capezzone». Pronta la replica del giovane storaciano Razza: «Alessandra Mussolini non conosce la differenza tra un partito e un cognome. Noi siamo un partito radicato nella società, lei è un cognome che porta ... Leggi Tutto

pàrgolo

Vocabolario on line

pargolo pàrgolo s. m. e agg. [lat. parvŭlus, dim. di parvus «piccolo»; cfr. parvolo], letter. – 1. s. m. (f. -a) Fanciullo, bambino: la maggiore parte de li uomini vivono secondo senso e non secondo [...] un p. a mano (Carducci); anche in usi scherz. e fam.: sono tuoi quei p. così tranquilli?; quando nasce il pargolo? A differenza del dim. pargoletto, il femm. è meno usato. 2. agg. Piccolo: ha un figlio ancora p.; anche, non sviluppato, imperfetto ... Leggi Tutto

nominativo

Vocabolario on line

nominativo agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo [...] ogni mese alla tesoreria per il pagamento degli stipendî. Nel linguaggio finanz., libretto di risparmio n., quello che (a differenza del libretto al portatore) specifica il nome del titolare, al quale solo è data la possibilità di eseguire operazioni ... Leggi Tutto

àggio

Vocabolario on line

aggio àggio s. m. [prob. dal gr. ἀλλάγιον «cambio» (cfr. il venez. ant. lazo)]. – 1. In economia, termine usato dapprima per indicare la differenza tra il valore intrinseco e il valore estrinseco di [...] una moneta metallica nel barattarla con altra o con moneta di carta; attualmente, indica sia l’eccedenza del corso dei cambî sulla parità monetaria legale (a. sul cambio), per cui una moneta ha di fatto ... Leggi Tutto

àbaton

Vocabolario on line

abaton àbaton s. m. [traslitt. del gr. ἄβατον «inaccessibile»] (pl. àbata). – Recesso sacro del tempio classico; era termine sinon. di ἄδυτον (v. adito 2), ma, a differenza di questo, poteva anche indicare [...] tutto un monte, come il Carmelo. Rara la forma adattata àbato (pl. àbati) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

linotype

Vocabolario on line

linotype ‹làinotaip› s. ingl. [comp. di line «linea» e type «tipo, carattere tipografico»] (pl. linotypes ‹làinotaips›), usato in ital. come s. f. e agg., invar. – In tipografia, nome (originariamente, [...] che compone in piombo le linee di caratteri formanti i testi per la stampa (per es., di giornali), a differenza della monotype che invece fornisce caratteri mobili; dagli anni Ottanta del sec. 20°, per l’affermarsi della fotocomposizione (v ... Leggi Tutto

succhiasoldi

Neologismi (2008)

succhiasoldi agg. inv. (spreg.) Che cerca di estorcere denaro; che richiede tanto denaro. ◆ [tit.] «A Economia bidelli succhiasoldi» / E uno studente sarebbe stato costretto a scucire 15mila euro per [...] da quest’altra idea succhiasoldi delle «zone franche urbane», una per ogni regione del sud, dove qualcuno pagherà meno tasse e la differenza dovrò metterla io. (Camillo Langone) (Foglio, 28 aprile 2007, p. 2). Composto dal v. tr. succhiare e dal s. m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali