eccrino
èccrino agg. [comp. del gr. ἐκ «fuori» e -crino]. – In anatomia, ghiandole e., le ghiandole sudoripare, nelle quali la secrezione si compie senza cambiamenti di forma, a differenza delle altre [...] ghiandole dette apocrine ...
Leggi Tutto
sviluppismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] cultura politica che riuscì a farsi attraversare (e mettere in discussione) dal pacifismo, dalla nonviolenza, dalla differenza sessuale. Quella cultura politica che avviò una critica radicale delle esperienze statuali e sociali degli stati socialisti ...
Leggi Tutto
lateralizzazione
lateraliżżazióne s. f. [der. di lateralizzarsi]. – Il situarsi in posizione laterale. In partic., nella psicologia fisiologica, l’instaurarsi della lateralità (v.) e l’assetto asimmetrico [...] di certe funzioni nei due lati dell’encefalo umano; a differenza della localizzazione, rigida, la lateralizzazione può trasferirsi nell’emisfero opposto, per l’intervento di fattori regolativi, nel caso di lesioni nell’emisfero cui primariamente ...
Leggi Tutto
zio
s. m. [dal gr. ϑεῖος, lat. tardo thius]. – 1. Il fratello del padre o della madre, rispetto ai nipoti (ma anche il marito della zia, cioè lo zio acquisito, così come la zia può essere la moglie dello [...] regioni, spec. meridionali, vive anche come titolo, rispettosamente familiare, che si dà a persone anziane (ma se c’è molta differenza di età, piuttosto nonno) o ai preti; in questi casi spesso si tronca in zi’ (in origine, propriam., accorciamento ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato [...] dove il percorso professionale di una vita è segnato da frequenti cambiamenti di incarichi e aziende, l’università telematica, a differenza dei normali atenei che si rivolgono a un «target» di studenti giovani e ai primi passi, sembra affermarsi come ...
Leggi Tutto
suppellettile
suppellèttile s. f. [dal lat. supellex -ectĭlis, comp. di super «sopra» e lectus «letto»]. – 1. a. L’insieme degli oggetti d’uso e del mobilio necessarî per l’abitabilità e funzionalità [...] di una casa; ha valore collettivo e si adopera ora al sing. ora al plur. senza sostanziale differenza: riuscirono a domare l’incendio in tempo per salvare quasi tutta la s.; trasferirono in campagna gli arredi e le s.; e specificando: scaffali di ...
Leggi Tutto
gambiera
gambièra s. f. [der. di gamba]. – 1. Copertura della gamba del guerriero antico che, a differenza dello schiniere, abbracciava tutta la gamba. Più genericam., gambale o protezione di cuoio o [...] d’altro che fascia la gamba: le g. dei giocatori di hockey; ritto in piedi l’eroe, con le gambiere, co’ cosciali, con la corazza, co’ bracciali, co’ guanti, tutto di ferro (Manzoni). 2. Elemento della ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] non ci trovo nessun v.; è un posto che dà, che offre molti v.; il contratto è tutto a tuo v.; la differenza di prezzo va tutta a v. del concessionario. In grammatica, complemento di vantaggio, il compl. d’interesse quando è costituito dalla persona ...
Leggi Tutto
iperdulia
iperdulìa s. f. [comp. di iper- e dulia]. – Nel linguaggio eccles., culto di i., o assol. iperdulia, il culto di «alta venerazione» prestato alla Vergine Maria, a differenza di quello prestato [...] a tutti gli altri santi (dulia) e dell’adorazione diretta a Dio (latria) ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] ’orizzonte dell’osservatore) e di angoli orizzontali tra le visuali di due o più punti cospicui (ossia della loro differenza di azimut); nel caso della navigazione astronomica, le linee di posizione così ottenute consentono, con l’ausilio di alcuni ...
Leggi Tutto
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione.
Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
Fernando Salsano
In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...