• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

raccostare

Vocabolario on line

raccostare v. tr. [comp. di r- e accostare] (io raccòsto, ecc.). – Con valore iterativo, riavvicinare (più com. riaccostare). Più frequente come intens. di accostare, e con lo stesso sign. di questo: [...] (Dante). Soprattutto in usi fig.: r. due suoni, due colori, anche per metterli a confronto, per rilevarne la differenza; in linguistica si usa, soprattutto nel part. pass., con riferimento a vocabolo che abbia subìto una modificazione fonetica o ... Leggi Tutto

flùido

Vocabolario on line

fluido flùido agg. e s. m. [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre «fluire»]. – 1. agg. a. In fisica, stato f. (e meno com. corpi f., sostanze f.), denominazione che comprende sia lo stato liquido sia quello [...] aeriforme dei corpi, e che è caratterizzato, a differenza di quello solido, da una più o meno accentuata scorrevolezza delle particelle del corpo le une sulle altre. b. Nel linguaggio com., di sostanza, per lo più liquida, che ha le caratteristiche ... Leggi Tutto

anelèttrico

Vocabolario on line

anelettrico anelèttrico agg. [comp. di an- priv. e elettrico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, termine con cui erano qualificati nel passato i conduttori, in quanto incapaci di elettrizzarsi per strofinio [...] se tenuti in mano, a differenza di quanto invece accade per gli isolanti (detti, in contrapp., idioelettrici). ... Leggi Tutto

setàccio

Vocabolario on line

setaccio setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato [...] da idrocarburi leggeri, separare idrocarburi diversi (soltanto gli idrocarburi lineari sono adsorbiti in quanto, a differenza di quelli ramificati o ciclici, possono entrare nelle cavità); trovano impiego anche come catalizzatori in operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

ortocromasia

Vocabolario on line

ortocromasia ortocromaṡìa s. f. [dal ted. Orthochromasie, comp. di ortho- «orto-» e gr. χρῶμα -ματος «colore»]. – In istologia, il fenomeno per il quale gli elementi dei tessuti (cellule, fibre del connettivo, [...] ecc.) si legano con le sostanze coloranti senza modificarne le caratteristiche tintoriali, a differenza di quanto accade nel più frequente fenomeno della metacromasia (v.). ... Leggi Tutto

plafonièra

Vocabolario on line

plafoniera plafonièra s. f. [der. di plafond, plafone; cfr. fr. plafonnier (masch.)]. – Supporto con una o più lampade elettriche che, a differenza del lampadario, è applicato direttamente al soffitto [...] (per estens., anche quelli simili fissati alle pareti) di un ambiente; talvolta ha forma e disegno tali da costituire un elemento decorativo. Per analogia, lampada fissata al soffitto o sui montanti interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

citopìgio

Vocabolario on line

citopigio citopìgio s. m. [comp. di cito- e del gr. πυγή «deretano»]. – In zoologia, apertura sulla superficie del corpo di molti protozoi ciliati, che serve ad espellere materiali non digeriti o di [...] rifiuto; a differenza del citostoma, è di solito chiuso e si apre soltanto per dar passaggio alle sostanze che debbono essere espulse. ... Leggi Tutto

plagale

Vocabolario on line

plagale agg. [dal lat. tardo plagalis, adattam. del gr. πλάγιος, propr. «obliquo»]. – 1. Nella teoria musicale del canto gregoriano, modi (o toni) p., i quattro modi pari, derivati dai quattro dispari [...] ) non dall’accordo di dominante, come avviene nella cadenza autentica o perfetta, ma da quello di sottodominante. A differenza della cadenza perfetta, decisamente conclusiva, la cadenza plagale possiede un andamento più solenne, per cui fu usata ... Leggi Tutto

scintoismo

Vocabolario on line

scintoismo (o shintoismo) s. m. [dal giapp. shin-tō, propr. «via (to) di dio (shin)»]. – Tradizione religiosa e rituale giapponese, considerata religione nazionale a differenza del buddhismo, che è invece [...] religione importata, seppure largamente diffusa (per cui molti Giapponesi si dichiarano adepti dell’una e dell’altra); è fondata su una percezione pura della natura, ispiratrice di bellezza in tutte le ... Leggi Tutto

brecciato

Vocabolario on line

brecciato agg. [der. di breccia2]. – In petrografia, detto di roccia, o di struttura di roccia, fratturata e risaldata sul posto; marmo b. (o il brecciato s. m.), marmo costituito di frammenti a contorno [...] angoloso (a differenza delle puddinghe, composte di frammenti tondeggianti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali