• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Fisica [112]
Medicina [70]
Matematica [66]
Industria [50]
Biologia [46]
Geografia [44]
Zoologia [42]
Lingua [40]
Chimica [35]
Storia [32]

abissale

Vocabolario on line

abissale agg. [der. di abisso, sull’esempio del fr. abyssal e ingl. abyssal]. – 1. a. Di abisso, di un abisso, e spec. degli abissi marini: regione a.; le profondità abissali. Fauna a., la fauna degli [...] terrestre, a profondità superiore a 2000-3000 metri. 2. fig. Insondabile, immenso, sconfinato: ignoranza a.; c’è un’a. differenza fra loro due; Il mondo d’a. pena soffoca (Ungaretti). ◆ Avv., poco com., abissalménte, in modo abissale, smisuratamente ... Leggi Tutto

sovrabbondante

Vocabolario on line

sovrabbondante (meno com. soprabbondante) agg. [part. pres. di sovrabbondare]. – 1. Che è più che abbondante, soprattutto in quanto eccede il bisogno: quest’anno il raccolto è stato s.; disporre di una [...] maschile terminante in -o con doppia uscita al plurale (una masch. in -i e una femm. in -a), generalm. con sensibile differenza di significato (per es., braccio, pl. i bracci e le braccia).  ◆ Avv. sovrabbondanteménte, non com., in sovrabbondanza. ... Leggi Tutto

centèṡima

Vocabolario on line

centesima centèṡima (poet. centèsma) s. f. [dall’agg. centesimo]. – 1. Centesima parte di una cosa. 2. ant. Una sorta di usura. 3. Differenza fra l’anno astronomico e l’anno del calendario giuliano, [...] che fu corretta nel calendario gregoriano rendendo non bisestili gli anni centenarî non multipli di 400 (1700, 1800, 1900, ecc.) e che, trascurata, avrebbe aggiunto circa un giorno all’anno ogni cento ... Leggi Tutto

partitàrio

Vocabolario on line

partitario partitàrio s. m. [der. di partita1, nel sign. 2]. – Registro, oggi in genere a fogli mobili, o anche schedario, usato nelle aziende per registrarvi scritture particolari, conti cioè relativi [...] a singoli clienti o a singole attività e perciò parziali e analitici, a differenza dei conti sintetici e completi che vengono registrati sui libri principali. ... Leggi Tutto

ring¹

Vocabolario on line

ring1 ring1 〈riṅ〉 s. ingl. (propr. «anello, cerchio, cerchia»; pl. rings 〈riṅ∫〉), usato in ital. al masch. (e generalm. pronunciato 〈riṅġ〉). – 1. Nello sport, il palco su cui si svolgono incontri di [...] di un prodotto o di una materia prima, al fine di provocarne il rialzo del prezzo attraverso una rapida rarefazione dell’offerta, per rivendere poi un po’ alla volta alla nuova quotazione il bene incettato, lucrando la differenza di prezzo. ... Leggi Tutto

grande

Vocabolario on line

grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] d’un gran fiume (Dante); un grandissimo palazzo, un gran salone, due grandi casse; un grande abisso, profondo (più spesso fig., alludendo a differenze di valore o d’idee: tra me e voi c’è un grande abisso); un gran cane, un gran somaro; piedi grandi ... Leggi Tutto

autostereoscòpico

Vocabolario on line

autostereoscopico autostereoscòpico agg. [comp. di auto-1 e stereoscopico] (pl. m. -ci). – Di sistema per la visione stereoscopica di immagini fisse senza l’ausilio di strumenti, basato sull’impiego [...] di speciali lastre fotografiche che, osservate sotto un adatto angolo, rendono l’effetto del rilievo in virtù della differenza della visione tra un occhio e l’altro. ... Leggi Tutto

parto²

Vocabolario on line

parto2 parto2 s. m. [lat. partus -us, der. di parĕre «partorire», part. pass. partus]. – 1. Con riferimento agli animali mammiferi, espulsione (o estrazione) del feto e degli annessi fetali dagli organi [...] senza o con difficoltà o pericoli per la vita della madre o del feto); p. semplice, in cui nasce un solo figlio, a differenza del p. multiplo (gemellare, trigemino, ecc.). Con riguardo partic. alla specie umana e ai metodi ostetrici in uso: p. medico ... Leggi Tutto

turbocapitalista

Neologismi (2008)

turbocapitalista s. m. e f. e agg. Chi o che segue i dettami del turbocapitalismo. ◆ anche sotto la Mole in area centrosinistra è uscito il nome di un imprenditore da candidare a sindaco nella sfida [...] di primavera 2001: Andrea Pininfarina, presidente di Federmeccanica. Ma a differenza dei timidi cenni di assenso di [Massimo] Moratti e [Luigi] Abete, dal «turbocapitalista» torinese – come l’ha definito ieri «Il Foglio» – è arrivato un «no, grazie: ... Leggi Tutto

èreṡo

Vocabolario on line

ereso èreṡo s. m. [lat. scient. Eresus]. – Genere di ragni della famiglia eresidi, a cui appartiene l’Eresus niger, le cui femmine, lunghe fino a tre centimetri, hanno livrea completamente nera, a differenza [...] dei maschi che non misurano più di un centimetro e hanno l’addome di color rosso vivo con quattro macchie scure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 79
Enciclopedia
differenza
In matematica, il risultato dell’operazione di sottrazione. Si chiama d. finita prima o brevemente d. prima di una funzione f(x), e si indica con il simbolo Δf(x), l’incremento da essa subito quando alla variabile indipendente x si dà l’incremento...
differenza
differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza de le cose in quanto elle sono di fuori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali