• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biologia [5]
Geologia [3]
Lingua [2]
Matematica [2]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Fisica [1]

differenziazióne

Vocabolario on line

differenziazione differenziazióne s. f. [der. di differenziare]. – 1. L’atto, il fatto di differenziare, cioè di rendere differente o di trattare in modo differente; il processo per cui si diviene differente, [...] . Con accezioni partic.: a. In biologia, sinon. di differenziamento. b. In linguistica, ogni cambiamento fonetico che tende a In petrografia, d. magmatica, variazione nella concentrazione dei componenti di una massa magmatica per cui questa, ... Leggi Tutto

segmentazióne

Vocabolario on line

segmentazione segmentazióne s. f. [der. di segmentare]. – 1. Suddivisione in segmenti, o più genericam. in parti, in elementi varî (spesso uguali o simili tra loro), in senso proprio e fig.: s. di una [...] può essere più o meno localizzato o concentrato nell’uovo. b. In geologia, s. magmatica, lo stesso che differenziazione magmatica (v. differenziazione). c. In medicina, s. del miocardio, alterazione microscopica del tessuto muscolare dei ventricoli ... Leggi Tutto

segregazióne

Vocabolario on line

segregazione segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] in base alla suddetta legge. b. In petrografia, s. magmatica, processo per cui, durante la consolidazione di un magma fuso, giacimenti minerarî (giacimenti di s. magmatica) talora utili. S. (o differenziazione) metamorfica, processo per cui, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] far pensare alla derivazione da un unico magma attraverso processi di differenziazione; ogni serie corrisponde a una particolare zona di affioramento, detta provincia magmatica o petrografica; in partic. sono state individuate la s. alcalino-sodica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

generazióne

Vocabolario on line

generazione generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] modalità; anche, i cristalli di differenti specie mineralogiche formatisi durante una stessa fase della differenziazione magmatica (g. ortomagmatica, pegmatitica, pneumatolitica, idrotermale). 5. fig. Con riferimento ad apparecchi, congegni, macchine ... Leggi Tutto
Enciclopedia
differenziazione magmatica
differenziazione magmatica Processo causato dal disequilibrio composizionale tra la fase liquida (fuso residuo) e solida (cristalli) a seguito del raffreddamento di un magma. Oltre alla cristallizzazione frazionata, che costituisce il meccanismo...
vulcano
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da fasi solide e/o fluide. L’attività vulcanica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali