• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Fisica [6]
Letteratura [1]

diffràngere

Vocabolario on line

diffrangere diffràngere v. tr. [rifacimento, secondo frangere, del lat. diffringĕre «spezzare in più parti», comp. di dis-1 e frangĕre «rompere»] (coniug. come frangere). – Provocare la diffrazione: [...] un foro che diffrange la luce. Più com. l’intr. pron. diffrangersi, subire la diffrazione, spezzarsi, ripartirsi in varie direzioni: un raggio di luce si diffrange su uno spigolo. ◆ Part. pass. diffratto, anche come agg.: luce diffratta, raggio ... Leggi Tutto

diffrattivo

Vocabolario on line

diffrattivo agg. [der. di diffratto, part. pass. di diffrangere]. – Che determina la diffrazione: mezzo d.; ostacolo d. per la luce. ... Leggi Tutto

diffrattògrafo

Vocabolario on line

diffrattografo diffrattògrafo s. m. [comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -grafo]. – In fisica, spettrografo che utilizza un reticolo di diffrazione, e in partic. spettrografo a raggi X. ... Leggi Tutto

diffrattogramma

Vocabolario on line

diffrattogramma s. m. [comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -gramna] (pl. -i). – In fisica, denominazione generica di una figura di diffrazione registrata da una lastra fotografica, ottenuta [...] cioè raccogliendo su una lastra la luce diffratta; con sign. specifico, la registrazione, fotografica o grafica, fornita da un diffrattografo ... Leggi Tutto

diffrattometrìa

Vocabolario on line

diffrattometria diffrattometrìa s. f. [comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -metria]. – In fisica, la disciplina che si occupa dell’uso dei diffrattometri, o, genericam., sfrutta il fenomeno [...] della diffrazione, spec. di raggi X, per studiare le proprietà strutturali dei mezzi diffrangenti ... Leggi Tutto

diffrattòmetro

Vocabolario on line

diffrattometro diffrattòmetro s. m. [comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -metro]. – In fisica, denominazione generica di spettrometri utilizzanti un reticolo di diffrazione e, in partic., [...] di spettrometri a raggi X ... Leggi Tutto

diffrattóre

Vocabolario on line

diffrattore diffrattóre s. m. [der. di diffratto, part. pass. di diffrangere]. – In fisica, denominazione generica di dispositivo (diaframma, fenditura, reticolo, ecc.) che dia luogo a fenomeni di diffrazione; [...] con sign. specifico, sinon. di reticolo di diffrazione (v. reticolo) ... Leggi Tutto

diffrazióne

Vocabolario on line

diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, [...] fenomeno consistente nel fatto che, se vi sono ostacoli sul cammino di un fascio luminoso (corpi opachi, diaframmi forati, ecc.), la luce si ripartisce al di là dell’ostacolo pervenendo anche in punti ... Leggi Tutto
Enciclopedia
diffrattografo
diffrattografo diffrattògrafo [Comp. di diffratto, part. pass. di diffrangere, e -grafo] [OTT] Spettrografo che utilizza un reticolo di diffrazione, e in partic., spettrografo a raggi X.
diffrazione
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, diaframmi forati ecc.) l’energia dell’onda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali