• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Fisica [17]
Arti visive [4]
Matematica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geologia [3]
Geografia [2]
Fisica matematica [2]
Zoologia [2]
Medicina [2]
Botanica [2]

diffrazióne

Vocabolario on line

diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, [...] » dall’ostacolo si forma una figura caratteristica, di conformazione variabile da caso a caso, detta figura di diffrazione. Fenomeni analoghi si verificano anche nella propagazione di radiazioni non luminose (radioonde, raggi X, ecc.), di onde ... Leggi Tutto

olografìa

Vocabolario on line

olografia olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce [...] prodotta; se l’ologramma viene a sua volta illuminato dalla luce del laser, si ha, in seguito a un processo di diffrazione, la ricostruzione completa (donde il nome) del fronte d’onda che era stato emesso dal soggetto, la cui immagine stereoscopica ... Leggi Tutto

apodiżżazióne

Vocabolario on line

apodizzazione apodiżżazióne s. f. [dall’ingl. apodization, der. del gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi», quindi propr. «soppressione dei piedi»]. – In ottica, procedimento con cui si riducono gli effetti [...] che si produce in un sistema ottico, mediante attenuazione dei «piedi», cioè degli anelli esterni della figura di diffrazione (v. diffrazione, n. 1), con conseguente aumento dell’intensità relativa della zona centrale, in genere a prezzo di un suo ... Leggi Tutto

retìcolo

Vocabolario on line

reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] di rendere più precisa l’inquadratura degli oggetti osservati e, in alcuni casi, di misurarne le dimensioni. R. di diffrazione, dispositivo costituito da uno schermo opaco in cui è praticato un numero elevato di fenditure rettilinee, parallele ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

spèttro

Vocabolario on line

spettro spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] inviato su di un dispositivo disperdente: s. della luce solare; s. di un arco elettrico; s. fornito da un reticolo di diffrazione, da uno spettroscopio a prisma, ecc. S. ottico d’emissione, lo spettro della luce emessa da una sorgente (se questa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

diffràngere

Vocabolario on line

diffrangere diffràngere v. tr. [rifacimento, secondo frangere, del lat. diffringĕre «spezzare in più parti», comp. di dis-1 e frangĕre «rompere»] (coniug. come frangere). – Provocare la diffrazione: [...] un foro che diffrange la luce. Più com. l’intr. pron. diffrangersi, subire la diffrazione, spezzarsi, ripartirsi in varie direzioni: un raggio di luce si diffrange su uno spigolo. ◆ Part. pass. diffratto, anche come agg.: luce diffratta, raggio ... Leggi Tutto

diffrattóre

Vocabolario on line

diffrattore diffrattóre s. m. [der. di diffratto, part. pass. di diffrangere]. – In fisica, denominazione generica di dispositivo (diaframma, fenditura, reticolo, ecc.) che dia luogo a fenomeni di diffrazione; [...] con sign. specifico, sinon. di reticolo di diffrazione (v. reticolo). ... Leggi Tutto

crepùscolo

Vocabolario on line

crepuscolo crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente [...] dopo il tramonto, accompagnata da cambiamenti di colore prodotti dalla diffusione e diffrazione dei raggi solari, nel loro passare attraverso gli strati bassi dell’atmosfera, dove il vapore acqueo e il pulviscolo sono più abbondanti; si distinguono ... Leggi Tutto

spettroeliògrafo

Vocabolario on line

spettroeliografo spettroeliògrafo s. m. [comp. di spettro- e eliografo]. – Strumento usato, in connessione con un telescopio, per la fotografia del Sole in luce monocromatica: è schematicamente costituito [...] solare, da una seconda fenditura, parallela a una delle righe spettrali, e da un prisma o da un reticolo di diffrazione; la luce emergente dalla prima fenditura viene riflessa, dopo essere stata scomposta dal prisma o dal reticolo, sulla seconda ... Leggi Tutto

cromatismo

Vocabolario on line

cromatismo s. m. [der. di cromatico; cfr. il gr. χρωματισμός «colorazione»]. – 1. Colorazione, eccesso di colorazione. In partic., in pittura, tendenza a dare importanza al colore per sé stesso e non [...] del sistema stesso. Con sign. più generale, colorazione che la luce bianca acquista, per rifrazione, interferenza o diffrazione, nel propagarsi in un mezzo. 3. In musica, procedimento basato sull’impiego di semitoni estranei alla scala diatonica ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
diffrazione
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, diaframmi forati ecc.) l’energia dell’onda...
interferenza
Biologia In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella regione interessata se ne verifichino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali