rontgenanalisi
röntgenanàliṡi 〈röntġën-〉 s. f. [comp. di röntgen e analisi]. – Metodo di studio, a livello macroscopico e molecolare, della struttura della materia basato sull’analisi degli spettri di [...] diffrazione dei raggi X da parte di sostanze, spec. allo stato cristallino (v. diffrattometria). È detta anche analisi röntgenografica. ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] dei fenomeni ottici attribuibili alla natura ondulatoria della radiazione luminosa, e cioè dei fenomeni di interferenza, diffrazione e polarizzazione, in quanto dovuti all’interazione della luce con corpi aventi dimensioni confrontabili con la sua ...
Leggi Tutto
dispersore
dispersóre s. m. [der. di disperdere]. – 1. non com. Chi disperde. 2. In elettrologia, elettrodo che ha la funzione di disperdere cariche in seno a un mezzo. In partic., conduttore o complesso [...] che in varî apparecchi serve per produrre la dispersione della luce, qual è, tipicamente, il prisma o il reticolo di diffrazione costituente il cuore di uno spettroscopio. Analogamente per radiazioni ondulatorie e non luminose (onde radio, ecc.). ...
Leggi Tutto
frangia
fràngia s. f. [dal fr. frange, che è il lat. fimbria, attrav. una forma metatetica *frimbia] (pl. -ge). – 1. Guarnizione per capi di arredamento o di biancheria personale e da casa, ottenuta [...] attorno all’orifizio addominale della tuba. 4. In ottica, e in partic. nei fenomeni di interferenza e di diffrazione, ciascuna delle strisce o zone, rettilinee ed equidistanti oppure ad andamento più complesso, in cui appare suddiviso il campo ...
Leggi Tutto
acustoottica
acustoòttica s. f. [comp. di acust (ic) o e ottica]. – Parte della fisica che studia l’interazione in un mezzo materiale tra onde acustiche e onde luminose, e precisamente la diffrazione [...] ottica prodotta dalla perturbazione acustica del mezzo (interazione acustoottica, fenomeni acustoottici); anche, per la parte applicativa, il settore dell’elettronica che si occupa dei dispositivi acustoottici ...
Leggi Tutto
seeing
〈sìiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) see «vedere»], usato in ital. al masch. – In astronomia, il tremolio e sfocamento variabile delle immagini stellari, osservate da un telescopio posto a terra, dovuto [...] (in secondi d’arco) come risoluzione di un’immagine astronomica in rapporto alla risoluzione dovuta alla diffrazione prodotta dalle dimensioni finite dello specchio del telescopio. Nei migliori siti idonei alle osservazioni astronomiche e nelle ...
Leggi Tutto
etere1
ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella [...] e magnetiche e quindi anche delle onde luminose) per spiegare la propagazione della luce nel vuoto, i fenomeni di polarizzazione, diffrazione, ecc. (v. fig. a p. 350). 3. Nel linguaggio com. e giornalistico, lo spazio in genere, come luogo di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] in esame: r. penetranti; r. incidenti; r. riflessi, rifratti, diffratti, raggi che abbiano subìto riflessione o rifrazione o diffrazione; r. restanti, o residui, quelli, infrarossi e sensibilmente puri, dai quali è costituito un raggio di luce solare ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] ; f. uguali, f. simili, f. simmetriche. b. In fisica, nome con cui si indicano aspetti di determinati fenomeni: f. di diffrazione, f. d’interferenza. In astronomia e in fisica, asse di f. o asse di precessione, v. precessione. 3. a. Immagine ...
Leggi Tutto
asterismo
s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli [...] , allorché vengono illuminate con una piccola sorgente luminosa. 3. In metallurgia, tipica deformazione delle figure di diffrazione dei raggi X nell’analisi della struttura reticolare di un cristallo, dovuta a stati difettivi (ondulazioni) dei ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, diaframmi forati ecc.) l’energia dell’onda...
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella regione interessata se ne verifichino...