podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione [...] @lfa, p. 6) • A differenza degli audiobook, semplici libri registrati, la tecnologia del podcasting permette di scaricare i per la riproduzione di podcast), e (broad)casting (‘diffusione, trasmissione’); sembra che il termine podcasting sia stato ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] il reo; fecero tanto che lo costrinsero a cedere. c. Col semplice che e un congiuntivo (o di e un infinito): fa che lavi ma che ha preso ormai nella lingua italiana una certa diffusione sotto la spinta di ambienti mondani o snobistici, nei ...
Leggi Tutto
podcast
s. m. inv. Brano audio o video digitalizzato, diffuso attraverso la rete telematica utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). [...] Cronache).
Dall’ingl. podcast, a sua volta composto dai s. pod (‘baccello, contenitore’), presente anche nel marchionimo iPod della Apple Inc. (apparecchio spesso utilizzato per la riproduzione di podcast), e (broad)cast (‘diffusione, trasmissione’). ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, [...] Uniti d’America, Canada), molto usata, con diffusione sempre crescente, anche come lingua internazionale nei di uguale diametro tagliati obliquamente; legatura i., legatura di libri semplice, leggera, in tutta tela; ricamo i., tipo di ricamo ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] profondo ripensamento così da convertire le nozioni da semplice erudizione in elemento costitutivo della sua personalità morale frasi che esprimono l’esigenza o il programma di una diffusione a livello popolare di un tipo di cultura medio, ...
Leggi Tutto
interesse
1. MAPPA L’INTERESSE è la partecipazione attiva della mente e dell’emotività a una realtà o a un fatto che si manifesta come desiderio di conoscere, come curiosità e attenzione o come impegno [...] ma anche spirituale e morale; (chi poteva avere i. alla diffusione di queste notizie?; agire nell’i. di tutti; rappresentare gli
interesse nominale
interesse passivo
interesse reale
interesse semplice
tasso di interesse
Citazione
Solo il marchese ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] chiaroscuro; nelle riproduzioni fotomeccaniche, il disegno a semplice contorno, senza mezze tinte; con altro sign., d’argento perché riuscissero meglio accette e di più facile diffusione; per distinguerle, al nome generico seguiva quello della zecca ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] da determinate leggi generali: consideriamo il s. costituito da un pendolo semplice, da una carica in moto in un campo magnetico, ecc.; moralmente giustificabile; i principali sistemi morali, la cui massima diffusione si ebbe nei sec. 17° e 18°, sono ...
Leggi Tutto
denaro elettronico
loc. s.le m. inv. Mezzo utilizzato per l’acquisto di merci, soprattutto attraverso la rete telematica, erogato da istituti o società di credito, sulla base di un corrispettivo in una [...] , p. 16, Cronache) • la carta di credito, da semplice strumento di pagamento, si è trasformata in carta viaggi, carta punti , tutto italiano, è che, nonostante il successo e la diffusione di questo strumento di pagamento, la frequenza d’utilizzo del ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] somma f. le serviva (Boccaccio). 4. L’anello nuziale, costituito da un semplice cerchio liscio d’oro: mettere la f. al dito; portare, non portare , che ebbe dal sec. 17° grandissima diffusione nelle regioni meridionali e riscosse tanta fiducia da ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale necessario per le reazioni metaboliche...
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...