forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] , del fiore d’una pianta; in cristallografia, f. semplice di un cristallo, l’insieme delle facce necessariamente coesistenti, in tipografico. 7. Nel linguaggio sport., ma con larga diffusione anche nell’uso com., il complesso di condizioni fisiche e ...
Leggi Tutto
Dtt
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] le schede prepagate in commercio e di comunicare all’esterno attraverso la rete telefonica, mentre il tipo “zapper” è più semplice, con un software meno complesso e senza tutta la circuitazione che serve all’interattività». (Stampa, 29 maggio 2008 ...
Leggi Tutto
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] fiume, r. ciclico). Tra i tipi di maggiore rilievo e diffusione, distinti e denominati in rapporto al contenuto, alla forma e r.?; la sua vita è un r.; sembra un r., eppure è la semplice verità; Ben è ’l viver mortal ... Sogno d’infermi e fola di ...
Leggi Tutto
polarografia
polarografìa s. f. [comp. di polare e -grafia]. – Metodo elettrochimico utilizzato per l’analisi di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica [...] delle specie chimiche presenti. Si parla di p. semplice quando la tensione applicata viene fatta variare lentamente; crescita e la stabilizzazione della corrente dovuta alla diffusione delle diverse specie ioniche presenti nella soluzione. Tecniche ...
Leggi Tutto
malo
agg. [lat. malus]. – 1. Nell’uso ant. e letter. è l’opposto di buono in quasi tutti i suoi sign. (sostituito nell’uso corrente e moderno da cattivo). Per lo più usato in senso morale, per indicare [...] si veda sotto il secondo elemento). In seguito alla diffusione, e sull’esempio di malasanità, sono stati successivamente coniati sporadica, ci limitiamo a farne qui una semplice menzione: malaburocrazia, malademocrazia, malagiustizia, malainformazione ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] , per atti ufficiali (il contr. è c. libera o c. semplice): Tuttavia avrò presto il mio benservito Forse in carta da bollo da religiose, ecc.; le c. linguistiche, che descrivono la diffusione e distribuzione, entro un territorio più o meno ampio, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] ritardo nell’adempimento di un’obbligazione pecuniaria; i. semplice, quando l’interesse maturato alla fine di ogni parlare; che i. avrebbe a ingannarci?; chi poteva avere i. alla diffusione di queste notizie?; avere i. ad agire, a ricorrere (cioè a ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] c. 2. Per analogia: a. Qualsiasi struttura o mezzo, anche assai semplice e primitivo, che abbia funzioni simili a quelle dei ponti e consenta l’ soprattutto allo scopo di ridurre i fenomeni di diffusione fra le soluzioni delle due semicelle (evitando ...
Leggi Tutto
podcastizzabile
agg. Che può essere diffuso attraverso Internet in formato digitale usando il protocollo di codifica Rss (Really simple syndication, Diffusione davvero semplice). ◆ Edizioni di magazine [...] e riviste, come pure musica, film, libri: tutto o quasi comincia ad essere «podcastizzabile», dunque a disposizione dell’utente che vuole avere quanto scaricato a disposizione nel suo device portatile ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] da diverse molecole del solvente (viene cioè solvatato). S. ideale, quella che si forma dai suoi componenti per semplice processo di diffusione, tra le cui molecole non esistono né forze di attrazione né forze di repulsione; s. reale, realmente ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale necessario per le reazioni metaboliche...
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...