manovella
manovèlla s. f. [lat. *manibella, *manubella, der. di manus «mano»]. – 1. ant. Asta di legno o di metallo, robusta e non troppo lunga, che si usa come leva. 2. Braccio rigido con una estremità [...] m. d’avviamento, negli autoveicoli in epoca anteriore alla diffusione dell’uso del motorino d’avviamento, manovella che s’ rotazioni complete intorno a un punto fisso; nel caso più semplice è costituito da un’asta rigida, detta braccio di manovella ...
Leggi Tutto
copia2
còpia2 s. f. [dalla voce prec., intesa come «facoltà (di riprodurre)»]. – 1. a. Trascrizione fedele di una scrittura originale: c. di un documento, di un contratto, di una sentenza, di un testamento; [...] , è lo scritto che riproduce l’originale: può essere semplice, priva di forme legali che diano valore di prova; fedelmente (a scopo di contraffazione o anche per esercitazione o per la diffusione) un’opera d’arte originale: una c. della Gioconda; le ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, [...] d’una tua risposta, ti saluto cordialmente; di più recente diffusione, la locuz. agg. di attesa, per indicare, anche nel momento in cui esso comincia. Nel linguaggio sindacale, lavoro di semplice a. (in contrapp. a lavoro effettivo), tipo di ...
Leggi Tutto
anonymous remailing
loc. s.le m. inv. La spedizione di messaggi di posta elettronica in modo anonimo, senza che si possa risalire al mittente. ◆ La soluzione ai bavagli telematici può essere ricercata [...] politica internazionale, e da questo punto di vista siamo ancora molto indietro non solo nella diffusione, ma anche nella semplice consapevolezza dell’esistenza di tecnologie anticensura come la crittografia a chiave pubblica, l’anonymous remailing ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] lat. piscis), ancora -sc(i)- da -ssi-, -sti-, -xi- atoni prevocalici o anche dal semplice -x- (es. angoscia, lat. angustia; lasciare, lat. laxare), -c(i)- o -g analoghe, incontra due ostacoli alla sua diffusione effettiva nelle altre regioni, cioè l’ ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] secondo la tecnica microscopica), costituito da una lente (m. semplice, o più comunem. lente d’ingrandimento) o da più ’obiettivo giunge la luce che attraversa il preparato), per diffusione o a campo oscuro (quando il preparato è illuminato ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] nei diversi strumenti, e con aperture di forma diversa per la diffusione del suono; nel violino e strumenti congeneri, per es., le un corpo elettrizzato. e. P. inclinato, macchina semplice destinata a facilitare il sollevamento di pesi, costituita da ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale necessario per le reazioni metaboliche...
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...