diga s. f. [dall'oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. - 1. (idraul.) [opera idraulica di sbarramento, che modifica il deflusso di un fiume] ≈ ‖ argine, frangiflutti, molo, terrapieno. ⇑ barriera, [...] sbarramento. 2. (fig.) [ostacolo contro i pericoli: opporre una d. alla criminalità] ≈ argine, barriera, difesa, freno, scudo ...
Leggi Tutto
sbarramento /zbar:a'mento/ s. m. [der. di sbarrare]. - 1. [azione di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio o l'accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie di entrata] [...] : uno s. di travi, di truppe] ≈ barricata, barriera, siepe, steccato, transenna, [per proteggersi da inondazioni e sim.] diga, [per proteggere le postazioni militari] trincea. 3. (non com.) [atto di sbarrare gli occhi] ≈ (non com.) strabuzzamento ...
Leggi Tutto
ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] umani e fonti energetiche - 1. Agrigenetica; antropizzazione; antroposfera; desalinizzazione o dissalazione; diga; disinfestazione, disinsettazione; estrazione; monocultura; reazioni (chimiche, nucleari); reimmissione; rifiuti; riscaldamento ...
Leggi Tutto
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus "scudo oblungo"]. - 1. (arm.) [arma da difesa consistente in una piastra di varia forma e di vario materiale che, assicurata al braccio o impugnata con la mano, serve [...] , gloriare, magnificare. ↔ calunniare, denigrare, diffamare, infamare, screditare. 2. (estens.) [copertura che protegge una superficie da agenti esterni: la vernice fa da s. contro la ruggine] ≈ barriera, diga, difesa, protezione, riparo, schermo. ...
Leggi Tutto
chiusa /'kjusa/ s. f. [part. pass. femm. di chiudere]. - 1. (agr.) a. [opera o struttura intorno a un terreno] ≈ recinto, recinzione, riparo. ⇓ cancellata, muro, palizzata, staccionata, steccato. b. (estens.) [...] ] ≈ recinto. 2. (idraul.) [opera muraria che interrompe il fluire di un corso d'acqua] ≈ sbarramento. ⇓ argine, cateratta, diga, saracinesca. 3. [ultima parte di una lettera, un componimento, un discorso e sim.] ≈ conclusione, epilogo, finale, fine ...
Leggi Tutto
premere /'prɛmere/ [lat. premere] (pass. rem. io preméi o premètti, ant. anche io prèssi, tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una pressione su qualcosa in [...] . ↔ rinfrancare, sollevare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [esercitare una pressione, anche assol.: l'acqua premeva contro la diga; p. con il dito sul bottone] ≈ fare forza, pigiare, pressare, spingere. b. [riferito a truppe e sim., esercitare una ...
Leggi Tutto
molo /'mɔlo/ s. m. [voce genov., dal gr. mediev. mō̂los o mólos, lat. moles "mole, massa" e anche "diga, molo"]. - (archit., marin.) [opera portuale con funzione di difesa dalle onde, ormeggio per imbarcazioni, [...] operazioni di carico e scarico, ecc.] ≈ approdo, attracco, banchina. ⇑ ormeggio, porto ...
Leggi Tutto
difesa /di'fesa/ s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre "difendere"]. - 1. [azione del difendere o del difendersi: mezzi di d.; prendere, assumersi la d. o le d. di qualcuno] ≈ protezione, salvaguardia, [...] degli avvocati difensori: la parola è alla d.; collegio di d.] ≈ difensore. ⇑ avvocato. 5. [tutto quanto serve a difendere, a proteggere: la lana è un'ottima d. contro il freddo] ≈ (lett.) baluardo, barriera, diga, protezione, riparo, schermo, scudo. ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste olandesi. Nell’uso odierno, per d. si intende...
- Diga di sbarramento sul fiume Tigri, posta a circa 35 km a nord dell’omonima città irachena, nella provincia di Ninive. Voluta da Saddam Hussein nel 1980 e inaugurata nel 1986, è la più grande dell’Iraq e la quarta più grande di tutto il...