• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]

diglossia

Sinonimi e Contrari (2003)

diglossia /diglo's:ia/ s. f. [der. del gr. glō̂ssa "lingua", col pref. di-²]. - (ling.) [coesistenza, in uno stesso gruppo sociale, di due sistemi linguistici dotati di diversa importanza socio-culturale] [...] ≈ ‖ bilinguismo ... Leggi Tutto

plurilinguismo

Sinonimi e Contrari (2003)

plurilinguismo s. m. [der. di plurilingue]. - 1. (ling.) [situazione di una comunità o di un territorio in cui sono in uso più lingue] ≈ multilinguismo, poliglottismo. ‖ diglossia. ↔ monolinguismo. 2. [...] (estens., non com.) [capacità di esprimersi in più lingue o dialetti] ≈ multilinguismo, poliglottismo. ↔ monolinguismo ... Leggi Tutto

poliglottismo

Sinonimi e Contrari (2003)

poliglottismo s. m. [der. di poliglotta]. - [conoscenza, uso di più lingue in una zona geografica, in un gruppo etnico o in un individuo] ≈ multilinguismo, plurilinguismo, (non com.) poliglossìa. ⇓ bilinguismo, [...] diglossìa. ↔ monolinguismo. ... Leggi Tutto

-glossia

Sinonimi e Contrari (2003)

-glossia [der. del gr. glō̂ssa "lingua"]. - (anat., ling.) Secondo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento alla lingua (anchiloglossia, macroglossia), o al linguaggio (diglossia). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
diglossia
Lingua Coesistenza nel parlante di due codici linguistici, di cui uno è considerato inferiore all’altro; per es., si ha d. quando coesistono nel parlante il dialetto nativo e la lingua ufficiale appresa a scuola (si distingue perciò dal bilinguismo,...
diglossia
diglossia Condizione malformativa che è caratterizzata da una profonda fissurazione longitudinale della lingua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali