quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in [...] q. miglia, q. tonnellate; pranzo per q. invitati; un uomo di quarant’anni; mazzo di q. carte; i q. giorni del diluviouniversale; la devozione delle quarant’ore (v. quarantore); i q. martiri, detti anche i santi q. (dove l’agg. viene eccezionalmente ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] fanticella ... (Boccaccio); costui porta, non il s., ma uno diluvio d’orina al medico (Sacchetti); con lo stesso sign. si usò ideale, sotto il s. della libertà, del pacifismo, della fratellanza universale, e sim., nel nome di, col pretesto di. 8. ant ...
Leggi Tutto
Cataclisma in seguito al quale il mondo terrestre rimane temporaneamente sommerso dalle acque. È un tema presente in moltissime tradizioni mitiche e leggendarie nell’Oriente antico, nel mondo classico (mito di Deucalione e Pirra) e in altre...
Nome babilonese («Giorno di vita») dell’eroe del diluvio universale, che i Sumeri chiamavano Ziusuddu. Le sue gesta sono narrate nell’Epopea di Gilgamesh. Il dio Ea, di cui era stato adoratore a Shuruppak, lo incaricò di costruirsi una nave,...