• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Medicina [22]
Arti visive [12]
Industria [9]
Informatica [8]
Alimentazione [8]
Tempo libero [6]
Architettura e urbanistica [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Comunicazione [2]

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] all’età, allude spesso all’altezza (sarebbe un bell’uomo, se non fosse così piccolo). Altre volte g. non rimanda a dimensioni vere e proprie ma ad intensità: un g. rumore sarà dunque forte o, intens., assordante; un grande sentimento sarà forte o ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] all’età, allude spesso all’altezza (sarebbe un bell’uomo, se non fosse così piccolo). Altre volte g. non rimanda a dimensioni vere e proprie ma ad intensità: un g. rumore sarà dunque forte o, intens., assordante; un grande sentimento sarà forte o ... Leggi Tutto

cassa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cassa. Finestra di approfondimento Grandi contenitori - C. è il termine più generico per indicare un contenitore a forma quasi sempre di parallelepipedo, di consistenti dimensioni. Un particolare [...] plastica, adibita di solito al trasporto di generi ortofrutticoli: una cassetta di pomodori, di patate, di mele. Un contenitore di dimensioni limitate, dotato di coperchio, è detto scatola e può essere di varie forme e materiali e adibito a vari usi ... Leggi Tutto

cassa

Sinonimi e Contrari (2003)

cassa s. f. [dal lat. capsa "scatola, contenitore"]. - 1. [contenitore di varia grandezza, per lo più di legno, usato per tenervi o trasportare roba] ≈ ‖ arca, baule, cassapanca, (non com.) cofano, madia, [...] plastica, adibita di solito al trasporto di generi ortofrutticoli: una cassetta di pomodori, di patate, di mele. Un contenitore di dimensioni limitate, dotato di coperchio, è detto scatola e può essere di varie forme e materiali e adibito a vari usi ... Leggi Tutto

strettezza

Sinonimi e Contrari (2003)

strettezza /stre't:ets:a/ s. f. [der. di stretto¹]. - 1. a. [con riferimento a un oggetto, l'essere di dimensioni ridotte nel senso della larghezza] ≈ ristrettezza, stringatezza. ‖ angustia, limitatezza, [...] scomodità. ⇑ piccolezza. ↔ ampiezza, comodità, larghezza. ⇑ grandezza. b. [con riferimento a un abito, l'essere di dimensioni ridotte nel senso della larghezza: la s. di un colletto] ≈ aderenza. ‖ scomodità, stringatezza. ⇑ piccolezza. ↔ abbondanza, ... Leggi Tutto

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] ▲ Locuz. prep.: di manica stretta [che non dà volentieri, restio a donare] ≈ e ↔ [→ STRETTO¹ agg. (2)]. b. [di abito, di dimensioni ridotte nel senso della larghezza: i pantaloni mi vanno troppo s.; vestito s. (o che sta s.) alle spalle] ≈ aderente ... Leggi Tutto

trave

Sinonimi e Contrari (2003)

trave s. f. (ant. o region. m.) [lat. trabs trabis]. - 1. (edil.) [elemento rettilineo, di legno o di metallo, adoperato con funzioni di sostegno in varie strutture: le t. del tetto, di un'impalcatura] [...] , con sezione a doppio T] putrella, [secondaria, trasversale] trasverso, [di notevoli dimensioni] travata, [secondaria, di modeste dimensioni] travetto, [secondaria, di modeste dimensioni] travicello. 2. (agr.) [parte dell'aratro a cui è attaccato il ... Leggi Tutto

uccello

Sinonimi e Contrari (2003)

uccello /u'tʃ:ɛl:o/ s. m. [lat. tardo aucellus, da ✻avicellus, avicella, dim. di avis "uccello"]. - 1. (zool.) [nome con cui sono indicati i rappresentanti della classe degli animali vertebrati provvisti [...] ] (fam.) pisellino, [spec. quello dei bambini] (fam.) pispolino, [spec. quello dei bambini] (fam.) pistolino, [di grosse dimensioni] (scherz.) sberla. ⇑ sesso. □ uccel di bosco [persona che si sottrae alla giustizia restando libera o rendendosi ... Leggi Tutto

pene

Sinonimi e Contrari (2003)

pene /'pɛne/ s. m. [dal lat. penis -is "coda, pene"]. - (anat.) [organo genitale maschile] ≈ Ⓖ (non com.) asta, Ⓖ (pop.) banana, Ⓖ (pop., tosc.) bischero, Ⓖ (volg.) cazzo, Ⓖ (lett.) fallo, Ⓖ (volg.) fava, [...] pipì, Ⓖ (region.) pirla, Ⓖ (fam.) pisello, Ⓖ (eufem.) strumento, Ⓖ (pop., volg.) uccello, Ⓖ (lett.) verga, [di grosse dimensioni] Ⓖ (volg.) nerchia, [spec. quello dei bambini] Ⓖ (fam.) pisellino, [spec. quello dei bambini] Ⓖ (fam.) pispolino, [spec ... Leggi Tutto

largo

Sinonimi e Contrari (2003)

largo [lat. largus] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. a. [che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni] ↔ stretto. ▲ Locuz. prep.: fig., su larga scala [in grandi proporzioni: [...] nobilmente sostenuto] ≈ adagio, lento. ↔ presto, stretto, veloce. ■ s. m., solo al sing. 1. a. (ant.) [una delle tre dimensioni spaziali: Piena la pietra livida di fóri, D'un l. tutti e ciascun era tondo (Dante)] ≈ larghezza. ▲ Locuz. prep.: in lungo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO
Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali