• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Medicina [22]
Arti visive [12]
Industria [9]
Informatica [8]
Alimentazione [8]
Tempo libero [6]
Architettura e urbanistica [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Comunicazione [2]

velo

Sinonimi e Contrari (2003)

velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] ombra. 4. (artist.) [reticolato di fili tesi su un telaio che si sovrappone a un disegno per riprodurlo nelle dimensioni desiderate] ≈ graticola. 5. (anat.) [membrana interposta fra la vulva e la vagina, anche nell'espressione velo virginale] ≈ imene ... Leggi Tutto

selvatico

Sinonimi e Contrari (2003)

selvatico /sel'vatiko/ (tosc. e region. salvatico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva "selva"] (pl. m. -ci). - 1. a. [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: [...] .) forastico, (lett.) selvaggio. ‖ brado. ↔ addomesticato, domestico. ‖ in cattività. ● Espressioni: asino selvatico [asino di piccole dimensioni, non addomesticato, diffuso in Asia] ≈ Ⓣ (zool.) onagro; porco selvatico [mammifero simile al maiale, ma ... Leggi Tutto

maiuscolo

Sinonimi e Contrari (2003)

maiuscolo /ma'juskolo/ [dal lat. maiŭsculus "alquanto più grande", dim. di maior "maggiore"]. - ■ agg. 1. (paleogr.) [del tipo di carattere in cui le lettere presentano sempre un'altezza uniforme: lettera [...] volgare, limpidamente, palesemente. ↔ cripticamente, enigmaticamente, ermeticamente, oscuramente. 2. (fig.) a. [di notevoli dimensioni: una stupidaggine m.] ≈ (lett.) badiale, colossale, enorme, gigantesco, madornale, mastodontico. ↔ minimo, piccolo ... Leggi Tutto

foglio

Sinonimi e Contrari (2003)

foglio /'fɔʎo/ s. m. [lat. fŏlium]. - 1. [pezzo di carta per lo più rettangolare di varie dimensioni]. 2. (estens.) a. [pezzo di carta rettangolare, scritto a mano o stampato] ≈ cartella, (pop.) facciata, [...] pagina. ● Espressioni: fig., foglio elettronico (o di calcolo) [programma di calcolo per personal computer] ≈ spreadsheet. b. [pezzo di carta contenente domande a cui si deve rispondere con notizie particolari: ... Leggi Tutto

ventosa

Sinonimi e Contrari (2003)

ventosa /ven'tosa/ s. f. [lat. tardo ventōsa (cucurbĭta) "(zucca) piena di vento"]. - 1. (med.) [campana di vetro, di varie dimensioni, usata a scopo revulsivo] ≈ coppetta. 2. (zool.) [organo adesivo di [...] vari animali utilizzato per afferrare la preda o per aderire al substrato] ≈ acetabolo ... Leggi Tutto

forbice

Sinonimi e Contrari (2003)

forbice /'fɔrbitʃe/ s. f. [lat. forfex -fĭcis]. - 1. a. [per lo più al plur., utensile d'acciaio per tagliare] ≈ (ant.) force, (ant.) forfice, [per lo più al plur., spec. da toletta] forbicina, [di grosse [...] dimensioni] cesoia. b. (solo al sing.) (fig.) [distanza tra due posizioni o valori: la f. tra ricchi e poveri] ≈ divario, gap, scarto. 2. (estens.) [al plur., parte terminale degli arti di vari artropodi] ≈ Ⓣ (zool.) chela, (pop.) pinza, (pop.) ... Leggi Tutto

ciclopico

Sinonimi e Contrari (2003)

ciclopico /tʃi'klɔpiko/ agg. [der. di ciclope] (pl. m. -ci). - 1. [di ciclope o dei ciclopi: occhio c.]. 2. (estens.) a. [di dimensioni eccezionali: mura c.] ≈ colossale, enorme, gigantesco, grandioso, [...] imponente, mastodontico. ↓ grande. ↔ lillipuziano, microscopico, minuscolo. ↓ piccolo. b. (iperb.) [di sforzo, fatica che richiedano un impegno eccezionale] ≈ immane, sovrumano, titanico ... Leggi Tutto

cicogna

Sinonimi e Contrari (2003)

cicogna /tʃi'koɲa/ s. f. [lat. cicōnia]. - 1. (zool.) [uccello ciconiforme ciconide (Ciconia ciconia), di grandi dimensioni, con piumaggio bianco e nero, zampe lunghe e becco robusto]. 2. (fig., trasp.) [...] [grosso automezzo a due piani per il trasporto di autovetture] ≈ bisarca ... Leggi Tutto

cima

Sinonimi e Contrari (2003)

cima s. f. [lat. cȳma "germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante" e nel lat. pop. "cima"]. - 1. [la parte più alta di qualche cosa: la c. del campanile] ≈ apice, (lett.) cacume, culmine, [...] doti intellettuali: che c. d'uomo!; non è davvero una c., però è un uomo onesto] ≈ aquila, asso, cannone, fenomeno, genio, portento, prodigio, talento. ↔ asino, cane, schiappa. 4. (marin.) [cavo di medie dimensioni] ≈ Ⓖ corda, Ⓖ fune. [⍈ FINE] ... Leggi Tutto

preciso

Sinonimi e Contrari (2003)

preciso /pre'tʃizo/ agg. [dal lat. praecisus, part. pass. di praecidĕre "tagliare, troncare"]. - 1. a. [che è delimitato con precisione: contorno p.] ≈ chiaro, definito, distinto, netto, nitido. ↔ confuso, [...] p.; orologio p.] ≈ corretto, esatto. ↔ impreciso, inesatto. ● Espressioni (con uso fig.): fam., entrarci preciso [essere delle giuste dimensioni: c'entra p. nella nicchia della parete] ≈ (fam.) starci; fam., stare (o andare) preciso [di abito e sim ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Enciclopedia
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO
Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali