• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Medicina [22]
Arti visive [12]
Industria [9]
Informatica [8]
Alimentazione [8]
Tempo libero [6]
Architettura e urbanistica [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [2]
Comunicazione [2]

metropoli

Sinonimi e Contrari (2003)

metropoli /me'trɔpoli/ s. f. [dal lat. tardo metropolis, gr. metrópolis, comp. di mḗter -trós "madre", e pólis "città"]. - 1. (stor.) a. [nella Grecia antica, la città di provenienza dei fondatori di determinate [...] regione: Milano, la m. lombarda] ≈ [di stato] capitale, [di regione] capoluogo. b. (estens.) [città di grandi dimensioni, spec. se caratterizzata da un'intensa vita economica, culturale e sim.] ≈ megalopoli. ⇑ agglomerato urbano, città. [⍈ CITTÀ] ... Leggi Tutto

micete

Sinonimi e Contrari (2003)

micete /mi'tʃɛte/ s. m. [dal gr. mìkes -etos "fungo"]. - (bot.) [organismo vegetale eterotrofo, di aspetto e dimensioni assai varie, il cui corpo è costituito da numerosi elementi filiformi fittamente [...] intrecciati] ≈ Ⓖ fungo ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] e culturale. è talora contrapposto a paese, non soltanto per via delle dimensioni ma anche per la mentalità e per le abitudini dei cittadini, considerate ora, positivamente, più aperte, ora, negativamente, più dissipate rispetto a quelle dei paesani: ... Leggi Tutto

microcalcolatore

Sinonimi e Contrari (2003)

microcalcolatore /mikrokalkola'tore/ s. m. [comp. di micro- e calcolatore]. - (inform.) [sistema elettronico digitale di dimensioni ridottissime, per usi limitati, spec. di controllo] ≈ [→ MICROELABORATORE]. ... Leggi Tutto

microcomputer

Sinonimi e Contrari (2003)

microcomputer /mikrokom'pjuter/ s. m. [comp. di micro- e dell'ingl. computer]. - (inform.) [sistema elettronico digitale di dimensioni ridottissime, per usi limitati, spec. di controllo] ≈ [→ MICROELABORATORE]. ... Leggi Tutto

microelaboratore

Sinonimi e Contrari (2003)

microelaboratore /mikroelabora'tore/ s. m. [comp. di micro- e elaboratore]. - (inform.) [sistema elettronico digitale di dimensioni ridottissime, per usi limitati, spec. di controllo] ≈ microcalcolatore, [...] microcomputer ... Leggi Tutto

micropsia

Sinonimi e Contrari (2003)

micropsia /micro'psia/ s. f. [comp. di micr(o)- e-opsia]. - (med.) [visione di oggetti in dimensioni inferiori a quelle reali, che si sviluppa in alcune malattie] ↔ macropsia, megalopsia. ... Leggi Tutto

microrganismo

Sinonimi e Contrari (2003)

microrganismo (o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. - (biol.) [ogni organismo di dimensioni così piccole da essere visibile solo al microscopio] ≈ ⇓ bacillo, batterio, microbo, protozoo, [...] virus ... Leggi Tutto

gigante

Sinonimi e Contrari (2003)

gigante [dal lat. gigas -antis, gr. gígas -antos]. - ■ s. m. 1. a. (mitol.) [ciascuno degli esseri di statura e forza straordinaria che si dicevano nati dalla Terra fecondata dal dio Urano e che furono [...] maggiore rispetto a quello dello slalom speciale e con un numero maggiore di porte più distanziate tra loro] ≈ slalom gigante. ■ agg. [che ha statura o dimensioni di gran lunga superiori al normale: un fabbricato g.] ≈ e ↔ [→ GIGANTESCO (1)]. ... Leggi Tutto

giganteo

Sinonimi e Contrari (2003)

giganteo /dʒigan'tɛo/ agg. [dal lat. giganteus, gr. gigánteios], lett. - 1. [che ha statura o dimensioni di gran lunga superiori al normale: un corpo g.] ≈ e ↔ [→ GIGANTESCO (1)]. 2. (fig.) [che eccede [...] la norma, che si distingue per grandiosità e sim.] ≈ [→ GIGANTESCO (2)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Enciclopedia
DIMENSIONI
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni assumono il significato più chiaro...
LE DIMENSIONI DELL'UNIVERSO
Le dimensioni dell’Universo Claudio Censori La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche di base e ai suoi elementi costitutivi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali