• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Botanica [5]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

saprolegnia

Vocabolario on line

saprolegnia 〈-lèn’n’a〉 s. f. [lat. scient. Saprolegnia, comp. di sapro- e gr. λέγνη «orlo», perché questi funghi formano come una efflorescenza intorno al cadavere degli animali]. – Genere di funghi [...] della famiglia saprolegniacee, con una ventina di specie, caratterizzate dalla formazione di zoospore dimorfe: piriformi, con flagelli quasi uguali, in posizione anteriore, reniformi, con flagelli di lunghezza diversa, sul lato concavo. ... Leggi Tutto

saprolegniali

Vocabolario on line

saprolegniali 〈-lèn’n’à-〉 s. f. pl. [lat. scient. Saprolegniales, dal nome del genere Saprolegnia (v. saprolegnia)]. – Ordine di funghi oomiceti, che comprende poche famiglie e una trentina di generi, [...] per la maggior parte inclusi nella famiglia saprolegniacee; hanno riproduzione vegetativa per mezzo di zoospore mono- o dimorfe e riproduzione sessuale per gametocistogamia: i nuclei maschili degli anteridî passano negli oogonî attraverso tubetti di ... Leggi Tutto

eucalipto

Vocabolario on line

eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere [...] ), talora gigantesche (come Eucalyptus amygdalina, alto fino a 100 m e con 10 m di diametro), con foglie dimorfe: quelle delle piante giovani sessili, opposte e dorsoventrali, quelle delle piante adulte, picciolate, sparse, isolaterali, pendenti; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

potamogètone

Vocabolario on line

potamogetone potamogètone s. m. [lat. scient. Potamogeton, dal lat. class. potamogēton o potamogīton, e questo dal gr. ποταμογείτων, comp. di ποταμός «fiume» e γείτων «vicino»]. – Genere di piante della [...] diffuse nelle acque dolci o salmastre di tutto il mondo: sono erbe perenni, sommerse o con foglie galleggianti, esili, talvolta dimorfe, fiori in spighe e frutti indeiscenti; in Italia crescono una ventina di specie, tra cui le lingue d’acqua e la ... Leggi Tutto

parkeriàcee

Vocabolario on line

parkeriacee parkeriàcee s. f. pl. [lat. scient. Parkeriaceae, dal nome del genere Parkeria, che è dal nome di C. S. Parker (sec. 19°), amico del botanico ingl. W. J. Hooker]. – Famiglia di felci leptosporangiate [...] , di cui la specie tipica è Ceratopteris thalictroides, pianta annua delle regioni tropicali con fusto breve, fronde dimorfe, sterili e fertili; queste ultime, pennatopartite, sono lunghe fino a mezzo metro, con sporangi isolati sulla pagina ... Leggi Tutto
Enciclopedia
raggio
Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti r. i rami primari, che portano all’apice...
Blechnacee
Famiglia di felci comprendente circa 130 specie, quasi tutte tropicali, caratterizzate da rizoma robusto, breve, obliquo, fronde fascicolate, omomorfe o dimorfe, piuttosto coriacee, di taglia media o grande, 1-2 volte divise. Indusio lineare....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali