• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [8]
Biologia [3]
Chimica [1]
Botanica [1]
Militaria [1]
Storia [1]

lorica

Vocabolario on line

lorica s. f. [dal lat. lorica, der. di lorum «striscia di cuoio»]. – 1. a. Corazza degli antichi legionarî romani; nell’età più antica era di cuoio, poi fu rinforzata con scaglie metalliche, o di corno, [...] di piastrine distinte. b. La corazza di cellulosa, talora elegantemente scolpita, di parecchi flagellati, soprattutto dinoflagellati. c. Guscio di alcuni ciliati, secreto o composto di materiali estranei cementati insieme; può essere trasportato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

noctiluca

Vocabolario on line

noctiluca (o nottiluca) s. f. [lat. scient. Noctiluca, dal lat. class. noctiluca «luna; lucerna», propriam. agg. f. «che risplende nella notte», comp. di nox noctis «notte» e tema di lucere «splendere»]. [...] – In zoologia, genere di protozoi dinoflagellati marini, a cui appartiene la specie Noctiluca miliaris, di forma sferica, provvista di un unico breve flagello e di un tentacolo adesivo per la cattura di microrganismi planctonici; è cosmopolita e ... Leggi Tutto

cistoflagellati

Vocabolario on line

cistoflagellati s. m. pl. [lat. scient. Cystoflagellata, comp. di cysto- «cisto-» e Flagellata: v. flagellati]. – Ordine, non più accolto dalla attuale classificazione zoologica, di flagellati marini [...] dal corpo gelatinoso racchiuso in una membrana; vi era ascritta la specie Noctiluca miliaris, ora compresa nei dinoflagellati. ... Leggi Tutto

ceràzio

Vocabolario on line

cerazio ceràzio s. m. [lat. scient. Ceratium, dal gr. κεράτιον, dim. di κέρας «corno»]. – In zoologia, genere di protozoi dinoflagellati della famiglia peridinidi, che comprende specie planctoniche oceaniche [...] e d’acqua dolce ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Dinoflagellati
Ordine di Protozoi Flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce (v. fig.). Sono spesso fosforescenti, con due flagelli situati in solchi e diretti l’uno longitudinalmente, l’altro trasversalmente; sono provvisti di uno scheletro o guscio...
Dinoflagellati
Dinoflagellati Dinoflagellati [Der. del lat. scient. neutro pl. Dinoflagellata] [BFS] [MCF] Protozoi flagellati presenti nelle acque marine e dolci; intervengono nella riduzione del coefficiente d'attrito di una corrente turbolenta: v. turbolenza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali