galena
galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, [...] e delle Alpi centrali. Radio a galena, tipo di piccoli radioricevitori (detto anche semplicem. galena), senza alimentazione, che adoperavano come rivelatori – prima dell’avvento dei moderni diodi a semiconduttore a giunzione – cristalli di galena. ...
Leggi Tutto
valvolare
agg. [der. di valvola]. – Che concerne la valvola, le valvole. In partic.: 1. In elettrotecnica, effetto v. di certi bipoli è la proprietà di questi di avere una caratteristica di conduzione [...] unidirezionale, cioè di lasciarsi attraversare dalla corrente solo in un senso; presentano tale proprietà i diodi a vuoto, a gas, a semiconduttori e, in genere, gli elementi raddrizzatori. 2. In medicina, relativo a valvola, che interessa una o più ...
Leggi Tutto
thyratron
〈tħàirëtron〉 s. ingl. [comp. del gr. ϑύρα «porta» e ingl. (elec)tron «elettrone»] (pl. thyratrons 〈tħàirëtron∫〉), usato in ital. al masch. (anche italianizzato in tìratron o tiratróne). – Originariamente, [...] nome brevettato di un triodo a vapori di mercurio, ora correntemente usato in elettronica per indicare diodi controllati termoelettronici, a riempimento gassoso. ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione [...] q., che studia i dispositivi elettronici in cui hanno particolare rilevanza effetti quantistici (laser, maser, diodi tunnel, ecc.) e i relativi fenomeni, che comportano interazioni fra materia e radiazioni elettromagnetiche; elettrodinamica ...
Leggi Tutto
diodi laser
Giuseppe La Rocca
Dispositivi a semiconduttore alimentati elettricamente che generano luce laser nelle regioni spettrali dell’infrarosso e del visibile. In un diodo emettitore di luce, o LED, la luce viene emessa per emissione...
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite della lunga serie dei poliodi...