• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [3]
Fisica [3]
Biologia [2]
Geografia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Lingua [1]

miopìa

Vocabolario on line

miopia miopìa s. f. [dal gr. μυωπία; v. miope]. – 1. In medicina, vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto a particolari condizioni anatomiche oculari (abnorme curvatura della cornea o del cristallino [...] quale invece si formano immagini sfocate e diffuse: misurata in diottrie, si distingue in m. leggera, fino a circa 4 diottrie, m. media, fino a 8-10 diottrie, m. forte, superiore a 10 diottrie. 2. In senso fig., mancanza di perspicacia, cortezza di ... Leggi Tutto

diottria

Vocabolario on line

diottria diottrìa s. f. [tratto da diottrico]. – In ottica, unità di misura della convergenza di una lente (o più in generale di un sistema ottico), corrispondente a una lente che abbia distanza focale [...] a un metro di distanza da esso. In oculistica, unità di misura della capacità visiva (più precisamente, l’entità di un difetto visivo viene espressa dallo stesso numero di diottrie che deve avere la lente adatta a correggerlo): avere una miopia di 5 ... Leggi Tutto

divergènza

Vocabolario on line

divergenza divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale [...] distanza focale in metri: per es., se un sistema divergente ha distanza focale −0,5 m, esso ha una divergenza di −2 diottrie. e. In matematica e fisica, e in partic. nella teoria dei campi, d. di un campo vettoriale (solitamente in grafia abbreviata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

convergènza

Vocabolario on line

convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare [...] in partic., per un sistema ottico centrato avente le due distanze focali uguali, l’inverso della distanza focale, misurata in diottrie con segno positivo (in contrapp. alla divergenza che ha segno negativo). 2. fig. Il tendere a un medesimo fine, il ... Leggi Tutto

crocifilo

Vocabolario on line

crocifilo s. m. [comp. di croce e filo1]. – Dispositivo costituito da due sottili fili sovrapposti perpendicolarmente tra loro, il cui punto d’incrocio serve per determinare una linea di mira in varî [...] strumenti ottici (diottrie, mirini, reticoli di cannocchiali, ecc.). ... Leggi Tutto

frontifocòmetro

Vocabolario on line

frontifocometro frontifocòmetro s. m. [comp. di fronte e focometro]. – Apparecchio per la misurazione (in diottrie) della convergenza, cioè della distanza focale, di lenti, specialmente usato per le [...] lenti sottili degli occhiali ... Leggi Tutto

diottròmetro

Vocabolario on line

diottrometro diottròmetro s. m. [comp. di diottria e -metro]. – In ottica, strumento per misurare la convergenza di una lente o di un sistema ottico, indicata direttamente in diottrie. ... Leggi Tutto

occhiali

Vocabolario on line

occhiali s. m. pl. [plur. di occhiale]. – 1. Strumento ottico costituito da una coppia di lenti trasparenti, fissate a un sostegno (montatura) che le mantiene ferme davanti agli occhi; ha la funzione [...] e alle caratteristiche del mezzo trasparente: o. da vista, quelli correttivi; o. da miope, da presbite; o. forti, con alto numero di diottrie; usare gli o. per leggere, per vedere da vicino, da lontano; o. da sole, da neve; o. per motociclisti; o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

graduato

Vocabolario on line

graduato gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di [...] un riferimento cartesiano, lineare o no (per es. logaritmico); lenti g., lenti per occhiali la cui convergenza (misurata in diottrie) è atta a correggere determinati difetti della vista. In zoologia, coda g., degli uccelli, coda in cui le penne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
Chirurgia
Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi totale dell'anca di James...
miopia
miopia miopìa [Der. del gr. myopía, comp. di my´o "chiudere" e óps "occhio", con rifer. all'abitudine di chi ne è affetto di strizzare gli occhi per vedere meglio] [FME] Vizio di rifrazione dell'occhio, dovuto ad abnorme curvatura del cristallino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali