• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Botanica [15]
Biologia [15]
Geografia [2]
Lingua [2]
Storia della biologia [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Geologia [1]

żigòte

Vocabolario on line

zigote żigòte (o żigòto) s. m. [dal gr. ζυγωτός «aggiogato»]. – In biologia: a. La cellula risultante dall’unione e dalla fusione dei gameti nella riproduzione sessuale (l’uovo fecondato, la zigospora, [...] ecc.). b. Con uso raro, nucleo diploide, detto anche sincario o nucleo zigotico, risultante dall’unione dei nuclei dei gameti maschile e femminile nella fecondazione. c. L’anfionte, negli sporozoi, risultato della fusione del macrogamete col ... Leggi Tutto

sincàrio

Vocabolario on line

sincario sincàrio s. m. [lat. scient. synkaryon, comp. di syn- «sin-» e gr. κάρυον «nucleo»]. – In citologia, nucleo diploide che risulta dalla fusione di due nuclei: per lo più il nucleo dello zigote [...] che deriva dalla fusione del nucleo del gamete maschile e di quello femminile nella fecondazione ... Leggi Tutto

partenogamìa

Vocabolario on line

partenogamia partenogamìa s. f. [comp. di parteno- e -gamia]. – In biologia: 1. Tipo di partenogenesi in cui il secondo globulo polare si fonde nuovamente con l’uovo che lo ha emesso, ripristinando così [...] il numero diploide dei cromosomi. 2. Fusione di due cellule o di due nuclei aploidi dello stesso gametangio femminile, osservata solo in pochi funghi. ... Leggi Tutto

brïòfite

Vocabolario on line

briofite brïòfite s. f. pl. [lat. scient. Bryophyta, comp. di bryo- «brio-» e -phyta (v. -fito)]. – Nella classificazione botanica, piccole piante verdi archegoniate, pluricellulari (muschi ed epatiche), [...] monoico o dioico) sviluppa anteridî con molti spermî mobili e archegonî nel cui fondo si differenzia l’oosfera; la seconda, diploide, ha inizio dopo la fecondazione, e la pianta (sporofito) si accresce a spese del gametofito, dando origine alle spore ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
diplòide
diplòide In biologia, il numero d. è il numero di cromosomi presenti nel nucleo cellulare in doppia serie (si indica con 2n). Analogamente, vengono definiti individuo d. e generazione d. rispettivamente un individuo o una generazione con doppia...
diploidia
Presenza nel nucleo cellulare di due serie di cromosomi, provenienti rispettivamente dal padre e dalla madre; è propria delle cellule somatiche degli individui (detti diploidi) originati per riproduzione sessuale. Numero diploide è il numero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali