virtuosismo /virtwo'sizmo/ s. m. [der. del sost. virtuoso]. - 1. [grande abilità tecnica, soprattutto in attività artistiche, spec. musicali: il v. di un direttored'orchestra] ≈ abilità, bravura, destrezza, [...] maestrìa, perizia, preparazione, valentìa, (non com.) virtuosità. ↔ imperizia, inabilità, incapacità. 2. (estens., spreg.) [eccessivo sfoggio di abilità tecnica formale: un musicista che eccede nel v.] ...
Leggi Tutto
direttóre d'orchèstra Chi dirige le esecuzioni musicali di un insieme di strumentisti. Sebbene la necessità di una guida ritmica ed espressiva fosse riconosciuta fin dall'antichità, l'uso di una gestualità manuale convenzionale risale al Medioevo,...
Direttore d’orchestra italiano (n. Milano 1964). Dopo gli studi in pianoforte, composizione e direzione d’orchestra al conservatorio di Milano, si è perfezionato con D. Renzetti, M. W. Chung e V. Gergiev. La sua carriera ha avuto inizio quando,...