• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Militaria [2]
Storia [2]
Biologia [1]
Diritto [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della matematica [1]
Arti visive [1]

diviṡióne

Vocabolario on line

divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] , riunendo un certo numero di uffici o sezioni sotto la direzione di un funzionario, detto capo (di) divisione. d. Negli ospedali, sinon. di reparto. e. Nell’organizzazione aziendale, sinon. generico di settore, reparto e sim. f. Nell’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

verticìstico

Vocabolario on line

verticistico verticìstico agg. [der. di vertice] (pl. m. -ci). – 1. Di verticismo, caratterizzato da verticismo: un sistema v. di gestione del potere, di vita di partito, di direzione aziendale; un’impostazione [...] o una concezione v. dell’organizzazione sindacale. 2. Di vertice, che si effettua al vertice di un’organizzazione o di un’associazione politica, economica o sindacale: decisioni v.; contatti, accordi, ... Leggi Tutto

nonche

Vocabolario on line

nonche nonché (o 'nón ché') cong. – 1. letter. Non solo, non solo non; spesso correlativo a una congiunzione avversativa (e in tal caso scritto di solito con grafia divisa e con pron. ‹nón ke›): Nulla [...] tuttavia ecc.). 2. E, e anche, e inoltre, come pure: se ne dà comunicazione all’interessato, nonché alla direzione aziendale. Quest’uso, proprio del linguaggio burocr., si va diffondendo anche nella lingua scritta corrente (sempre nella grafia unita ... Leggi Tutto

organigramma

Vocabolario on line

organigramma s. m. [comp. di organi(co) e -gramma] (pl. -i). – 1. Grafico rappresentante l’articolazione gerarchica e funzionale dei varî organi di un ufficio, servizio o amministrazione; più genericam., [...] di responsabilità, all’interno di un ente o complesso organizzato: l’o. del vertice aziendale; ampliare l’o. dell’ufficio studî; il nuovo o. della direzione del partito. 2. Per analogia, la rappresentazione grafica dei sottoinsiemi di un sistema e ... Leggi Tutto

dato

Vocabolario on line

dato agg. e s. m. [part. pass. di dare]. – 1. agg. a. Dedito: essere d. ai bagordi; un uomo d. alla vita contemplativa. b. Determinato: entro un d. tempo; in d. casi. 2. s. m. a. Ciò che è immediatamente [...] dei d., mentre in altri casi, spec. nell’organizzazione aziendale, viene usata l’espressione ingl. data (v. data2). In artiglieria, dati di tiro, insieme di elementi numerici (direzione, elevazione, sito, scostamento, ecc.) che vengono comunicati ai ... Leggi Tutto

corporate governance

Vocabolario on line

corporate governance ‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce [...] il comando tra i dirigenti di un’impresa ... Leggi Tutto

aggiustaménto

Vocabolario on line

aggiustamento aggiustaménto s. m. [der. di aggiustare]. – 1. L’aggiustare, l’aggiustarsi; spec. in senso fig., accomodamento di contrasti e sim.: cercate di venire a un aggiustamento. 2. In artiglieria, [...] ’osservazione delle deviazioni del tiro (in gittata, in direzione, in altezza di scoppio), oppure mediante appositi calcoli anche in senso fig. (nel linguaggio politico, sindacale, aziendale, ecc.), per indicare una variazione di programma, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

management

Vocabolario on line

management ‹mä′niǧmënt› s. ingl. [der. di (to) manage: v. manager], usato in ital. al masch. – L’attività del manager, soprattutto come direzione di una società, di un’impresa commerciale o industriale, [...] servizî, cui si preferiva attribuire la denominazione di amministrazione. Anche, con sign. concr., l’insieme dei dirigenti di un’azienda, di un gruppo industriale e sim.: il m. era riunito al completo; le responsabilità del m. nella crisi aziendale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

governance

Vocabolario on line

governance ‹ġḁ′vnëns› s. ingl. (propr. «modo di governo, conduzione»), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio aziendale, maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un’impresa. ... Leggi Tutto

sindacato²

Vocabolario on line

sindacato2 sindacato2 s. m. [dal fr. syndicat, der. di syndic, che è il corrispondente dell’ital. sindaco ma significa fondamentalmente «rappresentante, procuratore legale» e sim.; nel sign. 3, calco [...] dall’impresa da cui dipendono; s. d’impresa (o s. aziendale), traduz. ital. dell’espressione ingl. company union, con cui di una sola azienda, destinata a mantenere i contatti con la direzione. 2. Nel linguaggio econ. e finanz., coalizione di imprese ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
contabilità
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano. C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, elabora e comunica i dati aziendali sia...
Taylor, Frederick Winslow
Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione (mediante la scomposizione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali