• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Fisica [12]
Meteorologia [11]
Geografia [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Telecomunicazioni [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

presidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

presidenza /presi'dɛntsa/ s. f. [der. di presidente]. - 1. a. [la funzione, la carica di presidente o di preside: gli fu affidata la p. della seduta, della giuria, del tribunale] ≈ (ant.) presidentato. [...] ‖ coordinamento, direzione, guida, sovrintendenza. b. (estens.) [la durata della funzione o della carica: una p. breve, lunga, biennale] ≈ (ant.) presidentato. 2. [il luogo, la sede in cui sta il presidente o il preside e gli uffici che da lui ... Leggi Tutto

virare

Sinonimi e Contrari (2003)

virare [dal fr. virer, lat. volg. virare, dall'incrocio di gyrare col lat. class. vibrare]. - ■ v. tr. (marin.) [imprimere un moto rotatorio: v. l'argano] ≈ girare, ruotare, (non com.) volgere. ■ v. intr. [...] opposta] ≈ cambiare rotta. ‖ curvare, deviare, girare, voltare. 2. (fig.) a. [di persona, istituzione e sim., cambiare direzione, indirizzo: il partito sta virando a destra] ≈ spostarsi, sterzare. b. [di colore, cambiare tonalità, con la prep. a ... Leggi Tutto

virata

Sinonimi e Contrari (2003)

virata s. f. [part. pass. femm. di virare]. - 1. (marin., aeron.) [con riferimento a nave, aeromobile e sim., il manovrare in modo da assumere la direzione opposta] ≈ cambiamento di rotta. ‖ deviazione. [...] 2. (fig.) [con riferimento a persona, istituzione e sim., il cambiare direzione, indirizzo: clamorosa v. a destra del sindacato] ≈ sterzata, strappo, svolta. ... Leggi Tutto

volare²

Sinonimi e Contrari (2003)

volare² v. intr. [lat. vŏlare] (io vólo, ecc.; l'aus. è per lo più avere; si usa essere quando il verbo è accompagnato da compl. di moto da o verso luogo e generalm. nei sign. estens. e fig.). - 1. a. [...] aliare, librarsi a (o in) volo, [in modo sgraziato] (non com.) svolacchiare, [senza una direzione precisa] (non com.) svolare, [senza una direzione precisa] svolazzare, [con volo leggero] (lett.) volitare. ● Espressioni: fig., eufem., volare in cielo ... Leggi Tutto

volgere

Sinonimi e Contrari (2003)

volgere /'vɔldʒere/ [dal lat. volvĕre "rotolare"] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a una parte del corpo un certo orientamento, con [...] , rimuginare, ruminare. ■ v. intr. (aus. avere e in alcuni usi essere; con la prep. a) 1. [di strada, cambiare direzione: la via volge a destra, a sinistra] ≈ curvare, deviare, (fam.) girare, piegare, svoltare, voltare. 2. (fig.) [di evento, processo ... Leggi Tutto

voltata

Sinonimi e Contrari (2003)

voltata s. f. [part. pass. femm. di voltare]. - 1. [il voltare in direzione o nel lato opposto] ≈ girata, rigirata, rivoltata, rovesciata, ruotata, (non com.) voltamento. 2. (estens.) [cambiamento di direzione [...] di una strada: la farmacia è proprio qui, alla prima v.] ≈ curva, svolta ... Leggi Tutto

gestione

Sinonimi e Contrari (2003)

gestione /dʒe'stjone/ s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre "condurre, amministrare"]. - 1. (econ.) [l'amministare beni, affari, servizi e sim.: assumere la g. di un ente, di un'azienda; cambio [...] dirigere logisticamente qualcosa, anche fig.: avere la responsabilità della g. di un partito, di una trattativa] ≈ conduzione, controllo, direzione, governo, guida. 3. (fig.) [il sapersi servire con equilibrio di ciò di cui si dispone: g. oculata del ... Leggi Tutto

girotta

Sinonimi e Contrari (2003)

girotta /dʒi'rɔt:a/ s. f. [dal fr. girouette (voce di origine scand.), raccostato a girare], non com. - [strumento per indicare la direzione del vento, situato su campanili, comignoli, ecc., costituito [...] di un corpo girevole e di una lamina piana che si dispone nella direzione del vento] ≈ [→ GIRANDOLA (2. a)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

governo

Sinonimi e Contrari (2003)

governo /go'vɛrno/ s. m. [lat. gubernum "timone della nave"; in alcuni sign., der. di governare]. - 1. [il governare qualcosa, politicamente o moralmente: g. d'un popolo, di sé stessi] ≈ amministrazione, [...] , dominio. ‖ redini, timone. 2. [compito di dirigere e amministrare un'azienda, una famiglia: il g. della casa] ≈ amministrazione, direzione, gestione. 3. (polit.) a. [atto e ufficio di governare uno stato e autorità stessa di chi governa: stare al g ... Leggi Tutto

guida

Sinonimi e Contrari (2003)

guida s. f. [der. di guidare]. - 1. a. [attività di chi conduce un veicolo e sim.] ≈ conduzione, [spec. di veicoli da corsa] pilotaggio. b. [attività di chi è preposto a dare le direttive ad altri] ≈ comando, [...] , dirigenza, governo, leadership. ● Espressioni: essere alla guida (di qualcosa) [avere la direzione: essere alla g. di un'azienda] ≈ capitanare (ø), dirigere (ø), essere a capo. c. (fig.) [attività di chi suggerisce ad altri la strada da percorrere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
direzione
Matematica Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento. La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali