• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Fisica [12]
Meteorologia [11]
Geografia [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Telecomunicazioni [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

aeronautica

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aeronautica Persone - Addetto alla navigazione aerea; aeronauta; aeroportuale; assistente di volo, hostess (d’aria, di terra), personale di cabina, steward; aviatore; comandante, pilota (in [...] di bordo; cruscotto; giropilota o pilota automatico; machmetro; orizzonte artificiale; pedaliera (del timone di direzione); radar (meteorologico); radiopilota; radioricetrasmittente; registratore dei dati di volo o registratore di volo o scatola nera ... Leggi Tutto

regia

Sinonimi e Contrari (2003)

regia /re'dʒia/ s. f. [dal fr. régie, der. di régir "reggere, amministrare", dal lat. regĕre "dirigere"]. - 1. (cinem., teatr.) [attività di chi cura l'allestimento di un'opera teatrale, cinematografica, [...] . 2. (fig.) [attività di chi organizza e coordina manifestazioni, congressi, dibattiti, operazioni varie] ≈ conduzione, coordinamento, direzione, guida, orchestrazione, organizzazione, pilotaggio. regime /re'dʒime/, non com. /'rɛdʒime/ s. m. [dal ... Leggi Tutto

avanti

Sinonimi e Contrari (2003)

avanti (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab]. - ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a.; a. c'è [...] un salto in a.] ≈ avanti, innanzi. ↔ all'indietro, a ritroso, indietro. b. [per indicare la posizione o la direzione frontale, con verbi di stato: dare uno sguardo a.] ≈ davanti, di fronte, dinanzi. ↔ didietro, dietro, indietro. ● Espressioni (con ... Leggi Tutto

incanalare

Sinonimi e Contrari (2003)

incanalare [der. di canale, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. (idraul.) [condurre le acque a scorrere in canali: i. le acque della palude] ≈ canalizzare, convogliare, inalveare, incassare. 2. (fig.) [avviare [...] v. intr. pron. 1. [di acque, immettersi in un canale] ≈ ‖ confluire. ↔ ‖ defluire. 2. (fig.) [volgersi in una determinata direzione, con le prep. in, verso: la folla si è incanalata nella strada] ≈ avviarsi, dirigersi, indirizzarsi, instradarsi. ... Leggi Tutto

deviare

Sinonimi e Contrari (2003)

deviare /devi'are/ [dal lat. tardo deviare, intr., der. di via "via, strada", col pref. de-] (io devìo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere; con la prep. da) 1. [uscire dalla via che si sta seguendo, per volgersi [...] . dal bene] ≈ allontanarsi, (non com.) declinare, sviarsi, tralignare. ■ v. tr. 1. [far prendere una via diversa, volgere in altra direzione: d. un treno; d. un fiume] ≈ dirottare, sviare. 2. (fig.) [allontanarsi da un discorso, un tema e sim., anche ... Leggi Tutto

direttivo

Sinonimi e Contrari (2003)

direttivo [der. di diretto]. - ■ agg. 1. a. [che ha il compito di dirigere: avere funzioni, mansioni d.; gli organi d. di un ente] ≈ direzionale, dirigente, dirigenziale. b. [che segna la linea di condotta [...] . ↑ coercitivo, impositivo. 2. (elettrotecn.) [di apparecchio (antenna, microfono, ecc.) che varia la propria efficienza al variare della direzione] ≈ direzionale. ■ s. m. [organo che dirige, spec. di partito] ≈ comitato, consiglio, direttorio ... Leggi Tutto

direzionale

Sinonimi e Contrari (2003)

direzionale /diretsjo'nale/ agg. [der. di direzione]. - 1. [relativo all'attività del dirigere: l'apparato d. di un'azienda] ≈ direttivo, dirigente, dirigenziale. 2. (elettrotecn.) [di apparecchio (antenna, [...] microfono, ecc.) che varia la propria efficienza al variare della direzione] ≈ direttivo. ... Leggi Tutto

dirigenza

Sinonimi e Contrari (2003)

dirigenza /diri'dʒɛntsa/ s. f. [der. di dirigere, dirigente]. - 1. [attività di dirigente: d. aziendale] ≈ comando, conduzione, direzione, governo, guida. 2. [con valore collettivo, il complesso dei dirigenti: [...] la d. di un partito] ≈ [→ DIREZIONE (1. b)] ... Leggi Tutto

orientamento

Sinonimi e Contrari (2003)

orientamento /orjenta'mento/ s. m. [der. di orientare]. - 1. a. [determinazione della posizione o del luogo in cui ci si trova rispetto ai punti cardinali o a un altro sistema di riferimento] ≈ (non com.) [...] .) a. [l'essere indirizzato in un determinato modo per raggiungere uno scopo: o. delle indagini, della ricerca] ≈ direzione, indirizzo, mira, strada, tendenza. b. [l'avviare e il guidare persone per una determinata via: o. scolastico, professionale ... Leggi Tutto

svoltare

Sinonimi e Contrari (2003)

svoltare [der. di voltare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io svòlto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [cambiare direzione, fare una svolta] ≈ curvare, deviare, girare, (non com.) piegare, voltare, [di automobile] [...] sterzare. ■ v. tr. 1. [oltrepassare cambiando direzione: s. l'angolo] ≈ girare, voltare. 2. (estens.) [cambiare radicalmente indirizzo] ≈ cambiare rotta, invertire la tendenza. ‖ (fam.) fare dietro front. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
direzione
Matematica Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento. La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali