• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Fisica [12]
Meteorologia [11]
Geografia [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Telecomunicazioni [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

rivolgere

Sinonimi e Contrari (2003)

rivolgere /ri'vɔldʒere/ [der. di volgere, col pref. ri-, sul modello del lat. revolvĕre] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [muovere, ruotare qualcosa in una certa direzione, anche con le prep. a, [...] . nell'animo un pensiero, un'idea] ≈ coltivare, covare, nutrire. ↓ meditare. ■ rivolgersi v. rifl. 1. a. [volgersi verso una direzione o una persona con il corpo: r. dall'altra parte] ≈ girarsi, rivoltarsi, voltarsi. b. [iniziare a parlare a qualcuno ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] , in un certo senso, per certi riguardi. d. [senso di un moto: da che p. sei diretto?; l'ho visto venire da quella p.] ≈ direzione, verso. ▼ Perifr. prep.: fig., da parte di ≈ a nome di, per conto di. 3. [gruppo di persone che costituiscono un gruppo ... Leggi Tutto

aeronautica

Sinonimi e Contrari (2003)

aeronautica /aero'nautika/ (pop. areonautica) s. f. [dall'agg. aeronautico]. - 1. [complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea] ≈ aviazione. 2. (milit.) [l'arma aerea] ≈ aviazione, [...] di bordo; cruscotto; giropilota o pilota automatico; machmetro; orizzonte artificiale; pedaliera (del timone di direzione); radar (meteorologico); radiopilota; radioricetrasmittente; registratore dei dati di volo o registratore di volo o scatola nera ... Leggi Tutto

seguire

Sinonimi e Contrari (2003)

seguire [lat. sĕqui "accompagnare; seguire"] (io sèguo, ecc.; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [andare dietro a qualcuno o a qualcosa: una immensa folla seguiva il feretro; [...] b. [andare dietro a qualcuno facendogli da scorta: la polizia seguiva l'auto presidenziale] ≈ scortare. 3. [procedere in una determinata direzione, spesso lungo una linea già segnata: s. la via] ≈ percorrere, tenere. 4. (fig.) a. [assumere come guida ... Leggi Tutto

per

Sinonimi e Contrari (2003)

per /per/ prep. [lat. per]. - 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l'aria penetra p. le fessure; il corteo passerà per via Nazionale] ≈ attraverso, da, in, lungo. 2. [...] luogo o il termine cui un moto è diretto (compl. di moto a luogo): sono in partenza p. Napoli] ≈ alla volta di, in direzione di, verso. 4. a. [per indicare continuità o durata: lo ricorderò p. tutta la vita] ≈ durante. b. [per indicare un termine nel ... Leggi Tutto

traiettoria

Sinonimi e Contrari (2003)

traiettoria /traje't:ɔrja/ s. f. [prob. sull'es. del fr. trajectoire]. - 1. [curva descritta nello spazio e nel tempo da un punto in moto rispetto a un sistema di riferimento: t. rettilinea, circolare] [...] ≈ tragitto. 2. (estens.) [linea descritta da un corpo in movimento: la t. dell'automobile] ≈ direzione, percorso, tragitto. ... Leggi Tutto

perpendicolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

perpendicolarità s. f. [der. di perpendicolare]. - 1. [direzione verticale del filo a piombo: la p. di una parete] ≈ appiombo, verticalità. ↔ obliquità, orizzontalità. 2. (geom.) [con riferimento a ente [...] geometrico, l'essere perpendicolare: p. di due rette] ≈ normalità, ortogonalità ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] questo caso non contrapponibile a forte forte (vedrai che p. p. tutto si sistema), mentre forte si è sviluppato nella direzione dell’intensità, dell’energia di un'azione, difficilmente contrapponibile a p. in questo sign.: reggi forte il capo della ... Leggi Tutto

trend

Sinonimi e Contrari (2003)

trend /trɛnd/ s. ingl. (propr. "inclinazione"), usato in ital. al masch. - 1. (econ.) [tendenza fondamentale (all'aumento, alla diminuzione o anche alla stabilità) che caratterizza un settore economico: [...] t. negativo delle esportazioni] ≈ andamento, corso, evoluzione, sviluppo. 2. (estens.) [direzione in cui va un qualsiasi fenomeno: il t. del gusto in fatto di moda] ≈ andamento, indirizzo, orientamento, tendenza, [anche spreg.] andazzo. ... Leggi Tutto

scansare

Sinonimi e Contrari (2003)

scansare [dall'ant. cansare (con s- intens.), lat. campsare, gr. kámptō "piegare, girare intorno"]. - ■ v. tr. 1. [tirare o spingere da una parte oggetti che siano d'ostacolo a un movimento, anche con [...] a. [spostarsi in modo da non essere colpiti da qualcosa che sia diretta o tirata contro, o che venga a trovarsi nella direzione in cui ci si muove: s. un colpo] ≈ dribblare, evitare, schivare. b. [riuscire a sottrarsi a situazioni e fatti rischiosi o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
direzione
Matematica Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento. La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali