• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Fisica [12]
Meteorologia [11]
Geografia [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Telecomunicazioni [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

lampeggiante

Sinonimi e Contrari (2003)

lampeggiante [part. pres. di lampeggiare]. - ■ agg. 1. [che si spegne e si riaccende rapidamente: un semaforo l.] ≈ intermittente. 2. (non com.) [che risplende] ≈ e ↔ [→ LAMPANTE (1)]. 3. (fig.) [che manda [...] lampi di ingegno: un'intelligenza l.] ≈ brillante, folgorante, luminoso. ↑ sfolgorante. ↔ offuscato, opaco, ottenebrato. ■ s. m. (aut.) [dispositivo a luce intermittente, per indicare il cambiamento di direzione del veicolo] ≈ [→ LAMPEGGIATORE (1)]. ... Leggi Tutto

esposto

Sinonimi e Contrari (2003)

esposto /e'sposto/ [part. pass. di esporre]. - ■ agg. 1. [mostrato, offerto alla vista del pubblico: ammirare i quadri e.] ≈ in mostra, in vista, presentato. 2. [di persona soggetta ad azione esterna che [...] situato in luogo aperto] ≈ aperto, scoperto. ↔ coperto, protetto. b. [di ambiente, sito, ecc., orientato verso una certa direzione, con la prep. a: una casa e. a mezzogiorno] ≈ disposto, orientato, rivolto. 4. [sottoposto all'altrui ascolto o ... Leggi Tutto

scaraventare

Sinonimi e Contrari (2003)

scaraventare [etimo incerto; forse der. di vento] (io scaravènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare una forte e violenta spinta verso una certa direzione a qualcosa o a qualcuno: lo scaraventò contro un muro; [...] quando si arrabbia, scaraventa tutto fuori della finestra] ≈ buttare, gettare, lanciare, (lett.) saettare, sbalestrare, sbattere, scagliare, (fam.) schiaffare, tirare. 2. (estens., fam.) [trasferire un ... Leggi Tutto

picco

Sinonimi e Contrari (2003)

picco s. m. [da una radice onomatopeica ✻pikk-] (pl. -chi). - 1. (geogr.) [parte più alta di un monte, se è isolata e aguzza] ≈ guglia, pinnacolo, pizzo. ⇑ cima, vetta. ● Espressioni: andare (o colare) [...] a picco → □; mandare a picco → □. ▲ Locuz. prep.: fig., a picco [con moto o direzione verticale] ≈ a perpendicolo, a piombo, a strapiombo. 2. (fig.) [momento di massima frequenza o intensità di un fenomeno: il p. di ascolto di un programma ... Leggi Tutto

lasco

Sinonimi e Contrari (2003)

lasco agg. [der. di lascare] agg. (pl. m. -chi). - 1. [che non è in tensione] ≈ allentato, largo, (lett.) lasso, lento, molle, (fam.) moscio. ↔ stretto, teso, tirato. 2. (fig.) a. [che non è attivo] ≈ [...] fiacco, molle, pigro, rilassato. ↔ attivo, energico, pronto, scattante, vigoroso. b. [che non ha coraggio] ≈ codardo, vile. ↔ audace, coraggioso. 3. (marin.) [di vento, che spira da una direzione distante dalla prora] ≈ e ↔ [→ LARGO agg. (2. e)]. ... Leggi Tutto

piega

Sinonimi e Contrari (2003)

piega /'pjɛga/ s. f. [der. di piegare]. - 1. [il punto in cui un oggetto o una superficie sono piegati: una p. ad angolo acuto; tagliare il foglio, la stoffa seguendo la p.] ≈ piegatura, (lett.) plica. [...] , plissettato. b. [segno lasciato su un tessuto da uso scomposto o da stropicciamento] ≈ grinza, sgualcitura, spiegazzatura. 3. [direzione dei capelli e, anche, il verso in cui si dispongono le singole ciocche: prendere una p. sbagliata] ≈ onda ... Leggi Tutto

piegare

Sinonimi e Contrari (2003)

piegare [lat. plicare] (io piègo, tu pièghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [agire su un oggetto di forma piana o rettilinea in modo che assuma forma diversa, per lo più curva: p. un filo di ferro, una lamiera] [...] ] ≈ avere la meglio (su), debellare, domare, sconfiggere, sgominare, soggiogare, sottomettere, vincere. ↑ annientare. ■ v. intr. [mutare di direzione, con la prep. a: in quel punto, la strada piega a sinistra] ≈ curvare, deviare, dirigersi, girare ... Leggi Tutto

trust

Sinonimi e Contrari (2003)

trust /trʌst/, it. /trast/ s. ingl. (propr. "fiducia"), usato in ital. al masch. - (econ.) [gruppo di imprese che si fondono insieme sotto un'unica direzione per battere la concorrenza e controllare il [...] mercato] ≈ ‖ cartello, consorzio, monopolio, pool. ● Espressioni: fig., trust di cervelli [gruppo di esperti chiamato a risolvere problemi di particolare complessità] ≈ brain trust. ‖ teste d'uovo ... Leggi Tutto

capoufficio

Sinonimi e Contrari (2003)

capoufficio /kapou'f:itʃo/ (o capufficio; anche capo ufficio) s. m. e f. [comp. di capo- e ufficio] (pl. m. i capiufficio, pl. f. le capoufficio o capufficio). - (prof.) [impiegato preposto a un ufficio [...] di un'impresa o che ha la direzione di un pubblico ufficio] ≈ capo, direttore, responsabile, superiore. ‖ caposettore, caposezione. ↔ dipendente, subalterno. ... Leggi Tutto

capovolta

Sinonimi e Contrari (2003)

capovolta /kapo'vɔlta/ s. f. [part. pass. femm. di capovolgere]. - 1. (non com.) [atto del capovolgersi] ≈ (non com.) capitombolo, capriola, giravolta. ‖ piroetta, volteggio. 2. (sport.) [nel nuoto, inversione [...] di direzione velocissima eseguita a fondo vasca] ≈ virata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
direzione
Matematica Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento. La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali