• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Fisica [12]
Meteorologia [11]
Geografia [6]
Religioni [4]
Tempo libero [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Telecomunicazioni [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

polarizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

polarizzare /polari'dz:are/ [dal fr. polariser, der. di pole "polo", inteso come "ciascuno dei due punti estremi e simmetrici"]. - ■ v. tr. 1. (fis.) [provocare l'insorgere di fenomeni di polarizzazione: [...] p. un raggio luminoso]. 2. (fig.) [orientare decisamente verso una determinata direzione, con la prep. su del secondo arg.: p. l'attenzione generale su un argomento] ≈ accentrare, concentrare, focalizzare, sollecitare, spingere. ↔ allontanare, ... Leggi Tutto

polarizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

polarizzazione /polaridz:a'tsjone/ s. f. [der. di polarizzare]. - 1. (fis.) [processo che determina una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti detti poli] ● Espressioni: polarizzazione [...] p. di idee] ≈ antitesi, contrapposizione. b. [l'attirare, il far convergere in una determinata direzione: p. dell'interesse generale] ≈ accentramento, attrazione, concentrazione, convergenza, incanalamento, orientamento. ↔ allontanamento, dispersione ... Leggi Tutto

cavedagna

Sinonimi e Contrari (2003)

cavedagna s. f. [lat. ✻capitianea, der. di capĭtium "estremità"], region. - (agr.) [ciascuna delle due strisce di terreno sulle testate opposte di un campo rettangolare, perpendicolari alla direzione del [...] solco dell'aratura] ≈ callaia, (lett.) calle, capezzagna, capitagna ... Leggi Tutto

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] si trova aperta [F. Petrarca]), che rimandano a un luogo molto esteso nel quale lo sguardo possa spaziare in ogni direzione, oppure a un luogo comodo, di agile accesso, senza strettoie. Per gli ambienti chiusi, invece, più appropriato è spazioso (lo ... Leggi Tutto

a-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

a-¹ (davanti a voc. ad-) [lat. ad-]. - Pref. di verbi composti, der. dal lat. o formati in epoca posteriore; indica in genere direzione, avvicinamento (lat. fluĕre - affluĕre, it. affluire; lat. ponĕre [...] - apponĕre, it. apporre); spesso esprime addizione (lat. socius - associare, it. associare, cioè "aggiungere come socio"), e di qui il valore intensivo (lat. implere - adimplere, it. adempire, che anticam. ... Leggi Tutto

luminanza

Sinonimi e Contrari (2003)

luminanza /lumi'nantsa/ s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis "lume"]. - (fis.) [grandezza fotometrica che misura il flusso luminoso di una sorgente in una data direzione] ≈ brillanza. ‖ radianza. ... Leggi Tutto

vagabondare

Sinonimi e Contrari (2003)

vagabondare v. intr. [der. di vagabondo] (io vagabóndo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare vita di vagabondo vivendo per lo più di espedienti] ≈ girovagare, (lett., non com.) ramingare. ‖ peregrinare. ↔ insediarsi, [...] installarsi, mettere radici, radicarsi, sistemarsi, stabilirsi, stanziarsi. 2. (estens.) [spostarsi da luogo a luogo senza direzione o meta prestabilita] ≈ e ↔ [→ VAGARE (1)]. 3. (fig.) [spostarsi mentalmente da un tema all'altro: v. con la mente] ≈ ... Leggi Tutto

vagare

Sinonimi e Contrari (2003)

vagare v. intr. [dal lat. vagari o vagare "errare, essere vagante"] (io vago, tu vaghi, ecc.; aus. avere). - 1. [spostarsi da luogo a luogo senza direzione o meta prestabilita: v. per i campi, in un bosco] [...] ≈ (fam.) andare a zonzo, errare, girare, gironzolare, girovagare, (lett.) ramingare, vagabondare, (lett.) vagolare. ‖ bighellonare, ciondolare. ↔ fermarsi, restare, (lett.) ristare, sostare. 2. (fig.) ... Leggi Tutto

lungo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

lungo¹ agg. [lat. longus] (pl. m. -ghi). - 1. a. [che si estende in lunghezza: una l. fune; abito l.] ≈ ‖ esteso. ↔ corto. ● Espressioni (con uso fig.): avere la lingua lunga ≈ (fam.) chiacchierare, spettegolare. [...] ; di lunga data [che dura da molto tempo] ≈ annoso, antico, inveterato. ↔ fresco, recente; in lungo e in largo 1. [in ogni direzione] ≈ da cima a fondo, dappertutto, ovunque, per ogni dove. 2. (fig.) [con dovizia di particolari] ≈ a lungo, ampiamente ... Leggi Tutto

vagolare

Sinonimi e Contrari (2003)

vagolare v. intr. [der. di vagare] (io vàgolo, ecc.; aus. avere), lett. - [spostarsi da luogo a luogo senza direzione o meta prestabilita: nubi leggere che vagolano nel cielo] ≈ e ↔ [→ VAGARE (1)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
direzione
Matematica Uno degli elementi che caratterizzano un vettore: con il verso ne individua l’orientamento. La d. di una retta è il suo punto improprio, cioè l’elemento comune a una retta e a tutte le rette a essa parallele (o, più esattamente,...
tradizionale, direzione
tradizionale, direzione In sociologia, espressione introdotta da D. Riesman per designare una delle forme di controllo sociale sull’individuo. Nella società a direzione t. la condotta dell’individuo è contrassegnata dalla conformità alla tradizione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali