• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Diritto [23]
Lingua [6]
Fisica [5]
Matematica [5]
Industria [4]
Religioni [4]
Diritto pubblico [4]
Chimica [3]
Fisica matematica [3]
Letteratura [3]

sui iuris

Vocabolario on line

sui iuris 〈... i̯ùris〉 locuz. lat. (propr. «di proprio diritto»), usata in ital. come agg. – Espressione del diritto romano riferita a chi, non essendo soggetto alla patria potestà di altra persona, [...] gode i pieni diritti civili come cittadino. ... Leggi Tutto

atimìa¹

Vocabolario on line

atimia1 atimìa1 s. f. [dal gr. ἀτιμία, comp. di ἀ- priv. e τιμή «onore»]. – In diritto greco antico, il bando che metteva fuori della legge il cittadino reo, privandolo, totalmente o parzialmente, dei [...] fondamentali diritti civili. ... Leggi Tutto

mammanonna

Neologismi (2008)

mammanonna (mamma-nonna), loc. s.le f. Donna che diventa madre in età avanzata. ◆ Secondo il deputato Dl [Giuseppe Fioroni], la legge approvata non è il massimo e può essere migliorata, ma è anche vero [...] , p. 14, Attualità) • Chiedo solo se sono questi i frutti miracolosi dei «diritti civili». Eppure ce ne vogliono regalare altri: la pillola abortiva, la droga libera, il diritto a essere figli di omosessuali, di una mammanonna, oppure di due genitori ... Leggi Tutto

morire

Vocabolario on line

morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] il m. che mi spaventa; un bel morir tutta la vita onora (Petrarca). 2. Usi fig.: a. Riferito a persona: m. civilmente, perdere i diritti civili; m. al mondo, esser morto al mondo, ritirarsi a vita claustrale, o appartarsi dalla società in una vita di ... Leggi Tutto

obamania

Neologismi (2008)

Obamania s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, [...] deputato influente ed ex leader dei diritti civili, cambia idea: alla convention voterà Obama. Duro colpo per l’ex first lady e non è l’unico, ormai è «Obamania» [testo] […] Anche le banderuole dei media si sono allineate verso il senatore dell’ ... Leggi Tutto

godere

Vocabolario on line

godere godére v. intr. e tr. [lat. gaudēre] (io gòdo, ecc.; fut. godrò, meno com. goderò, ecc.; condiz. godrèi, meno com. goderèi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Provare il sentimento di intima soddisfazione [...] voluto? se lo goda. 3. Per estens., avere, possedere cosa utile o gradita; intr.: g. di un privilegio, g. dei pieni diritti civili, g. di una cospicua rendita; gode di tutti i vantaggi del suo grado; gode della piena fiducia dei superiori (e riferito ... Leggi Tutto

godimento

Vocabolario on line

godimento godiménto s. m. [der. di godere]. – 1. a. Sentimento di soddisfazione e di intima contentezza, che si prova nel possesso, nella partecipazione o nella contemplazione di un bene fisico o spirituale, [...] ., la facoltà di usare un bene o di esercitare un diritto, un privilegio, e l’uso stesso del bene, l’esercizio del diritto, ecc.: il g. della (delle) libertà; il g. dei diritti civili; g. pieno, sicuro, pacifico; assicurare, acquistare il g. di una ... Leggi Tutto

anti-Fmi

Neologismi (2008)

anti-Fmi s. m. e agg. inv. Che si oppone e protesta contro le decisioni assunte dal Fondo monetario internazionale. ◆ Proprio in questi giorni la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo ha pubblicato [...] , un centro studi presso la Columbia University dove economisti, scienziati, analisti politici ma anche militanti per i diritti civili metteranno a punto ricette alternative a quelle dell’Fmi per lo sviluppo dei Paesi poveri. (Corriere della sera ... Leggi Tutto

soft power

Neologismi (2008)

soft power loc. s.le m. inv. Potere, influenza sottile e penetrante, che fa leva su argomentazioni di carattere ideale o su una capacità di suggestione. ◆ Il Vaticano possiede il miglior soft Power del [...] occidentale». Se riuscirà a farlo in modo credibile, senza che l’evento olimpico venga disturbato dai «provocatori» dei diritti civili, finalmente Pechino mostrerà di essere dotata di quel soft power che fino ad oggi le aveva impedito una candidatura ... Leggi Tutto

spaccapoli

Neologismi (2008)

spaccapoli (spacca-poli), agg. inv. Che minaccia la coesione politica dei due opposti schieramenti parlamentari. ◆ È sempre più un referendum «spaccapoli». La consultazione popolare che vuole abolire [...] principio come la fame nel mondo o il tribunale penale internazionale, di mobilitazioni alte e nobili per difendere i diritti civili o per affermare il sistema elettorale maggioritario, di scelte spacca-Poli sull’onda dell’anti-proibizionismo e dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
diritti civili
Diritti di cui godono tutti i cittadini di uno Stato in quanto tali. Sono i diritti riconosciuti dall'ordinamento giuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili (dunque non suscettibili di compressione da parte dello Stato), i quali...
diritti civili, movimento per i
diritti civili, movimento per i Mobilitazione di afroamericani e bianchi progressisti per l’abrogazione della segregazione razziale nel Sud degli Stati Uniti. Preceduto da alcune iniziative sporadiche e prive di adesioni di massa negli anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali