• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Diritto [9]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Biologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Industria aeronautica [1]

rappòrto

Vocabolario on line

rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] tra gli obblighi e i diritti di uno stato, o di un altro ente dotato di personalità giuridica internazionale, e quelli di è usato anche nel linguaggio com.: tra il raccolto di quest’anno e quello dell’anno scorso c’è un r. di 10 a 8; stabilire un r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] espressione); in molti luoghi vedesi la sua imagine effigiata (Boccaccio); diritto all’i., uno dei diritti della personalità, tutelato dal divieto dell’abuso fatto da altri dell’immagine propria e dei congiunti (genitori, coniuge, figli). In partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

inquiṡitòrio

Vocabolario on line

inquisitorio inquiṡitòrio agg. [der. di inquisire, inquisitore]. – 1. Relativo all’inquisizione, nel suo sign. generico di indagine giudiziaria o di speciale tipo di inchiesta: processo i.; attività [...] alle parti. 2. Da inquisitore, con allusione ai sistemi d’indagine rigidi, accusatorî, oppressivi dei diritti e della personalità altrui, che normalmente si attribuiscono agli inquisitori: interrogare con tono i.; scrutare con sguardo i., con ... Leggi Tutto

capitis deminutio

Vocabolario on line

capitis deminutio ‹kàpitis deminùzzio› locuz. lat. – Frase che in origine indicava la perdita di un individuo da parte di un gruppo (il quale subiva pertanto la «diminuzione di un capo»), e passata poi [...] stesso rispetto al gruppo (con il senso quindi di «diminuzione della personalità giuridica»), conseguente alla perdita, per cause varie, di alcuni diritti civili. Nel linguaggio corrente, l’espressione, spesso enunciata nella forma deminutio ... Leggi Tutto

catto-laico

Neologismi (2008)

catto-laico (catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] : un riflesso insieme della sua personalità e della diplomazia della Segreteria di Stato. (Massimo Franco, Corriere della sera, 25 giugno 2005 nella pretesa illegittima di disconoscere i diritti altrui in funzione della dottrina. Da «catto-laico», ... Leggi Tutto

vólto

Vocabolario on line

volto vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul [...] in loro (Leonardo); e avea sul volto Il pallor della morte e la speranza (Foscolo); sono qui e la prima volta, o con una propria personalità e in ruoli inconsueti. In partic., la libertà individuale e i diritti di tutti i cittadini (diversamente ... Leggi Tutto

nèutro

Vocabolario on line

neutro nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] legna, membra, ciglia, la maggior parte delle quali coesistono con le forme masch. n., privo di vigore e di personalità; una prova, un’esecuzione n., scialba uso di s. m., spec. al plur.: i diritti dei neutri); territorio n., zona n.; incontrarsi in ... Leggi Tutto

individualismo

Vocabolario on line

individualismo s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. [...] personali contro gli interessi o le esigenze della collettività; o l’atteggiamento di chi, per un alto concetto della propria personalità libero l’individuo di perseguire il suo tornaconto per assicurare il massimo benessere della collettività. ... Leggi Tutto

tribunale

Vocabolario on line

tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove [...] giudicare i delitti contro la personalità dello stato. Tribunali speciali sono, fuori dell’ordinamento italiano, alcuni organi sentenze emessi dai loro stessi gruppi. b. In diritto internazionale, organo istituito al fine di risolvere pacificamente ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Diritti della personalità [dir. int. priv.]
Giulia Rossolillo Abstract La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. La responsabilità per violazione...
cadavere
Il corpo umano dopo la morte. Medicina Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali