canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, [...] modello c.; quindi regolare, legittimo. 2. a. Relativo ai canoni giuridici della Chiesa: dirittocanonico. b. Corrispondente a norme di diritto ecclesiastico: età c. o sinodale (v. sinodale); impedimenti c., in partic. quelli riguardanti il ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito [...] penale, e inoltre d. agrario, amministrativo, canonico, commerciale, costituzionale, ecclesiastico, fallimentare, industriale, da cui anche il fr. droits de l’homme), i diritti fondamentali (libertà di parola e di stampa, di organizzazione politica ...
Leggi Tutto
matrimonio
matrimònio s. m. [dal lat. matrimonium, der. di mater -tris «madre», sul modello di patrimonium]. – 1. a. Istituto giuridico (o, secondo la Chiesa cattolica, sacramento) mediante cui si dà [...] come marito e moglie: m. civile; m. religioso, o più propriam. m. canonico, contratto da due battezzati secondo le norme del dirittocanonico; m. misto, in dirittocanonico, celebrato tra un battezzato cattolico e un battezzato non cattolico (e m ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale [...] a una d.; conferire una d.; privare di una d.; decadere dalla d.; d. papale, vescovile; d. senatoria, ecc. Nel dirittocanonico, ogni titolo beneficiale ed ufficio che, nei varî gradi della gerarchia ecclesiastica, ha annessa una certa preminenza e ...
Leggi Tutto
consènso s. m. [dal lat. consensus -us, der. di consentire «consentire»]. – 1. a. Conformità di voleri: agire di consenso, d’accordo. b. In diritto, elemento essenziale del negozio giuridico bilaterale [...] , violenza o dolo: è causa di annullamento del contratto. C. matrimoniale, nel dirittocanonico, reciproca volontà dei soggetti a contrarre il matrimonio. C. dell’avente diritto, assenso dato a un fatto previsto come reato (per es., furto) da parte ...
Leggi Tutto
patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto [...] , artistico, ecc.). Per l’uso del femm., che in questo caso è patronessa, v. la voce. 4. In dirittocanonico, il titolare del diritto di patronato, cioè del privilegio che compete ai cattolici fondatori di chiese, cappelle e benefici di conferire un ...
Leggi Tutto
padrino
(ant. patrino) s. m. [lat. tardo patrīnus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Persona di sesso maschile (se donna, prende il nome di madrina) che, avendo i requisiti previsti dal dirittocanonico, [...] . alla cresima, assumendo l’impegno di collaborare con i genitori nell’educazione spirituale del figlioccio (il nuovo Codice di dirittocanonico del 1983 ha abolito la «parentela spirituale» che, fondata su un’antica tradizione recepita dal Codice di ...
Leggi Tutto
collatóre s. m. [dal lat. tardo collator -oris; v. la voce prec.]. – Nel linguaggio del dirittocanonico, chi conferisce o può conferire un beneficio ecclesiastico. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] di congregazioni religiose: S. del Divin Verbo, S. di Maria, S. salesiana di s. Giovanni Bosco, ecc. In dirittocanonico, s. senza voti pubblici, quelle comunità i cui appartenenti non emettono i tre voti pubblici (povertà, castità, obbedienza) dei ...
Leggi Tutto
gius
giùs s. m. [adattam. del lat. ius]. – Lo stesso che giure, ma più raro, salvo nelle locuz. gius civile, gius canonico, e sim. (non giure ecc.). ◆ Di qui anche l’uso come primo elemento compositivo, [...] in formazioni moderne, poco com., quali giuscanonista, giuscivilista ‹ǧus-či...›, giuslavorista, e sim., per indicare gli studiosi di dirittocanonico, di diritto civile, di diritto del lavoro, ecc. ...
Leggi Tutto
canònico, diritto Ordinamento normativo della Chiesa cattolica. Contrapposto a diritto ecclesiastico, con cui a lungo è stato confuso, che designa invece il diritto dello Stato inteso a regolare la vita giuridica delle confessioni religiose....
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico sono due discipline abbinate e difficilmente...